13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>Dai dati sull’incidentalità pubblicati dalla Polizia Municipale <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> emerge inoltre cheun quarto delle persone coinvolte negli incidenti sono <strong>di</strong> nazionalità straniera.Graf. 6.1/1: Comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> nazionalità delle persone coinvolte negli incidenti(dati P.M. <strong>Verona</strong> <strong>20</strong>09)4.129ItalianiStranieri1.383Prime 10 nazionalitàRomania 245Sri Lanka 131Marocco 131Moldova 85Germania 75Albania 72Nigeria 68Brasile 66Ghana 52Cina 43Pesantemente sanzionata è la guida in stato <strong>di</strong> ebbrezza alcolica che rappresenta un gravefattore <strong>di</strong> rischio per gli incidenti stradali. Gli incidenti del venerdì e sabato notte, chesoprattutto tra i giovani possono essere correlati con l’abuso <strong>di</strong> alcol e altre sostanze psicotrope,sono pari al 44,6% del totale degli incidenti notturni; analogamente, i morti e i feriti del venerdìe sabato notte rappresentano, rispettivamente, il 44,4% e il 46,5%. Gli incidenti notturni rilevatinegli altri giorni della settimana costituiscono complessivamente il 56,2% <strong>di</strong> tutti gli incidentidella notte.Dal 1998 è attivo nelle ULSS del Veneto il “Programma <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> dei Traumi daTraffico”.La strategia regionale si è sviluppata in iniziative <strong>di</strong> formazione dei tecnici delleautoscuole, corsi <strong>di</strong> miglioramento della guida negli autotrasporti, corsi per tecnici delle aziendeULSS incaricati <strong>di</strong> vagliare i Piani Regolatori Generali locali, <strong>di</strong>ffusione perio<strong>di</strong>ca dei datiepidemiologici relativi ai traumi da traffico, analisi epidemiologica sui fattori <strong>di</strong> rischio dei traumistradali con particolare riferimento all'uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza (cinture anteriori eposteriori, seggiolini per bambini, caschi) iniziative <strong>di</strong> formazione nella scuola, rilevazione dell’usodelle cinture <strong>di</strong> sicurezza.Interventi <strong>di</strong> informazione/educazione rivolti ai giovani sono stati attuati incollaborazione con l'Amministrazione Provinciale, il 118 e la Polizia Stradale nelle classi quintedelle scuole superiori <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> e provincia. L'obiettivo principale è quello <strong>di</strong> far conoscere aigiovani le <strong>di</strong>mensioni del fenomeno e promuovere la cultura della sicurezza.Nell'ambito del progetto Ulisse, condotto in collaborazione con l'IstitutoSuperiore <strong>di</strong> Sanità, si è constatato che indossare il casco in motocicletta è 100% CON<strong>di</strong>ventata un'abitu<strong>di</strong>ne consolidata. Nel <strong><strong>20</strong>08</strong> nel corso delle rilevazioni mensili IL CASCOeffettuate a <strong>Verona</strong> dai Tecnici della <strong>Prevenzione</strong> del Servizio igiene e sanitàpubblica ULSS <strong>20</strong> è risultato che su un totale <strong>di</strong> 1.700 osservazioni il 100% dei motociclistiportava il casco, confermando i dati già rilevati negli anni recedenti. Rimane elevata anche lapercentuale <strong>di</strong> utilizzo nel centro abitato delle cinture <strong>di</strong> sicurezza sui se<strong>di</strong>li anteriori conpercentuali che variano dall’84 ad all’88%, a seconda della postazione <strong>di</strong> osservazione, su un totale<strong>di</strong> 8.430 veicoli81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!