13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>Ovviamente la nostra attenzione va mirata anche alle persone che bevono acqua noncontrollata, che spesso viene attinta da falde superficiali tramite vecchi pozzi.La rete acquedottistica è stata oggetto <strong>di</strong> controlli e monitoraggi mirati nellazona <strong>di</strong> S. Giovanni Lupatoto per il parametro cromo esavalente, per un inquinamentodella falda evidenziato in alcuni pozzi privati. Nella rete acquedottistica non si sonoriscontrati problemi al riguardo.CONTAMINAZIONIS. GIOVANNILUPATOTOL’attività del SIAN è rivolta a controllare gli Enti Gestori affinché la fornitura <strong>di</strong> acquaal consumo umano avvenga nel rispetto dei parametri <strong>di</strong> sicurezza previsti dalla normativa. Icampionamenti “<strong>di</strong> vigilanza”, effettuati sulla base <strong>di</strong> programmi annuali, secondo i criteri stabilitidalla normativa, si sommano così a quelli cosiddetti interni degli Enti Gestori; contribuiscono agarantire quanto più efficacemente possibile la tempestiva in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> rischioal fine <strong>di</strong> tutelare la salute pubblica, assicurando una valutazione completa della qualità dell’acqua.Tab. 3.1/3: Prelievi acqua potabile per controllo e vigilanza anno <strong><strong>20</strong>08</strong>PrelieviNumeroIrregolari alla analisichimicaIrregolari alla analisimicrobiologicaDa acquedotto 642 18 25Da pozzi privati e da stabilimenti e/olaboratori125 14 14Totale 767 32 39Le irregolarità microbiologiche si riferiscono a presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori (Escherichia coli,Enterococchi, Pseudomonas aeruginosa) che richiedono indagini e il più delle volte interventi <strong>di</strong>clorazione o <strong>di</strong> manutenzione e pulizia straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> acquedotto o <strong>di</strong> pozzi privati. Perl’acqua della rete acquedottistica le irregolarità chimiche generalmente sono limitateall’eccedenza <strong>di</strong> cloro. Per l’acqua attinta da pozzi privati sono state evidenziate alcune nonconformità correlate alla presenza <strong>di</strong> nitriti e/o nitrati eccedenti i limiti <strong>di</strong> legge. Sono stateinoltre evidenziate non conformità correlate a singoli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> contaminazione da tensioattivi e<strong>di</strong>serbanti.Il progressivo passaggio della gestione <strong>di</strong> piccole realtà acquedottistiche ad AcqueVeronesi ne ha facilitato la mappatura, il controllo e la manutenzione degli impianti con unmiglioramento dei flussi informativi nell’analisi dei pericoli e nell’adozione <strong>di</strong> misure preventive e,in caso <strong>di</strong> non conformità, <strong>di</strong> interventi correttivi.3.2 SICUREZZA ALIMENTARELa sicurezza alimentare è legata a un concetto <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alimenti la cuisalubrità è un prerequisito in<strong>di</strong>spensabile ed essenziale; ma sicurezza alimentare è anche lapossibilità <strong>di</strong> accesso fisico ed economico al cibo per tutti in ogni momento e comprende anche lasicurezza nutrizionale, ossia la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alimentazione equilibrata e acqua potabile.Per l’OMS, nutrizione adeguata e salute sono da considerarsi <strong>di</strong>ritti umani fondamentali,correlati l’uno all’altro. Cibi contaminati o non conservati correttamente possono costituirefattori <strong>di</strong> rischio e causare malattia, così come un’alimentazione squilibrata o scorretta puògenerare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne o vere e proprie patologie.Il ruolo degli organi sanitari e delle istituzioni ha avuto e sta vivendo un’evoluzione,passando dal controllo ispettivo allo sviluppo <strong>di</strong> una politica sanitaria integrata e orientata a unsistema <strong>di</strong> qualità a garanzia del <strong>di</strong>ritto alla salute. La sanità pubblica e la moderna igiene che in31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!