13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>4 LLE MALATTIE INFETTIVEE4.1 VACCINAZIONIDal 1° gennaio <strong><strong>20</strong>08</strong> ha trovato attuazione la Legge Regionale n° 7 del 23 marzo <strong>20</strong>07, cheprevede la sospensione dell’obbligo per le vaccinazione “per tutti i nuovi nati dal 1° gennaio <strong><strong>20</strong>08</strong>”(http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/<strong>20</strong>07/07lr0007.html). Per effetto <strong>di</strong> tale leggeregionale “le vaccinazioni continuano a costituire livello essenziale <strong>di</strong> assistenza esono offerte attivamente e gratuitamente dalle aziende unità locali socio-sanitarie VACCINAZIONI NON(ulss), restando inserite nel calendario vaccinale dell’età evolutiva, approvato e PIÙ OBBLIGATORIEperio<strong>di</strong>camente aggiornato dalla Giunta Regionale, in conformità agli in<strong>di</strong>rizzicontenuti nel Piano nazionale vaccini.”Si riba<strong>di</strong>sce, quin<strong>di</strong>, come l’unico cambiamento riguar<strong>di</strong> “la motivazione” che portaall’offerta delle vaccinazioni: semplicemente, questo fondamentale intervento <strong>di</strong> prevenzioneviene effettuato perché è <strong>di</strong>mostrato che le vaccinazioni sono il modo più sicuro ed efficace perprevenire le malattie infettive.Per quanto riguarda i vaccini contro polio, <strong>di</strong>fterite, tetano ed epatite B, la sospensionedell’obbligo non ha influito negativamente sulle coperture regionali che risultano,invece, leggermente migliorate: si è passati dal 94,4% dei nati nel secondo semestre AUMENTO DELLAdel <strong>20</strong>07, al 95,1% dei nati nel primo semestre del <strong><strong>20</strong>08</strong>.COPERTURANella nostra ULSS le coperture vaccinali si sono mantenute a livelli elevati VACCINALEper il vaccino esavalente, che comprende le quattro vaccinazioni ex-obbligatorie. Sideve precisare che manca un esatto confronto con le coperture degli anni precedenti, poiché inpassato la copertura era calcolata all'età <strong>di</strong> 24 mesi; dallo scorso anno per ottenere un controllopiù preciso le coperture vengono calcolate sui singoli semestri alla scadenza dei semestri stessi.Tab. 4.1/1: Tabella riepilogativa delle coperture vaccinali.Vaccino Copertura regionale me<strong>di</strong>a Copertura ULSS <strong>20</strong>Esavalente 1° dose nati 2° semestre <strong><strong>20</strong>08</strong> 95,0 98,5Esavalente 2° dose nati 1° semestre <strong><strong>20</strong>08</strong> 95,1 98,4Esavalente 3° dose nati 2° semestre <strong>20</strong>07 94,4 95,7Pneumococco nati <strong><strong>20</strong>08</strong> 93,8 96,4Meningococco C nati <strong><strong>20</strong>08</strong> 91,5 96.9MPR nati 2° semestre <strong>20</strong>07 82,8 95,4Varicella nati 2° semestre <strong>20</strong>07 77,3 91,5Polio nati <strong>20</strong>02 95,6 95,1Difterite – tetano nati <strong>20</strong>02 90,3 85,0MPR 2° dose nati <strong>20</strong>02 87,2 73,5HPV nate 1996 80,4 73,5Meningococco C nati 1993 78,8 75,7dTp nati 1993 63,6 2,7Varicella nati 1993 6,2 3,3Sono, invece, migliorate notevolmente le coperture per due importanti vaccinazionifortemente raccomandate, cioè contro meningococco C e pneumococco, e si è confermata a livelli45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!