13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>problema obesità mentre i bambini desidererebbero una maggior <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi per giocaree <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> fare sport.Formazione e informazione Nel corso del <strong><strong>20</strong>08</strong> sono stati realizzati: iniziative <strong>di</strong>formazione per la scuola dei MMG; incontri formativi per i walking leader dei gruppi <strong>di</strong> cammino;corso <strong>di</strong> Igiene della laurea specialistica in “Attività motoria preventiva ed adattata”, presso laFacoltà <strong>di</strong> Scienze Motorie; piano <strong>di</strong> formazione per MMG e operatori <strong>di</strong> sanità pubblica;partecipazione al convegno Passi per illustrare i dati regionali sull’attività fisica; realizzazione a<strong>Verona</strong> del convegno su “Guadagnare salute” e la prima conferenza regionale sul <strong>di</strong>abete, cuihanno partecipato numerosi operatori della <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong>; convegno sulla mobilità sostenibileorganizzato dagli Amici della Bicicletta.Stipula <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e collaborazioni con i principali stakeholders (costruzione della rete)Anche nel <strong><strong>20</strong>08</strong> sono proseguite anche a <strong>Verona</strong> le collaborazioni con stakeholder quali: Amicidella Bicicletta, associazioni ambientaliste e <strong>di</strong> volontariato, associazione <strong>di</strong>abetici, centri anziani,associazioni <strong>di</strong> quartiere, Lega tumori; Cooperativa LADEFAV (insegnanti <strong>di</strong> educazione fisica);<strong>di</strong>stretti sanitari, <strong>di</strong>abetologia, car<strong>di</strong>ologia (Borgo Trento e San Bonifacio), geriatria, psichiatria;comuni della <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> e in particolare, per il comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, Settori Decentramento, ServiziSociali, Ambiente; università <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> (Facoltà <strong>di</strong> Scienze Motorie; cattedre <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia,Malattie del Metabolismo, Psichiatria, Geriatria della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina); Università della IIIEtà (comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>) e Università per anziani Auser; Scuola Regionale <strong>di</strong> Formazione inMe<strong>di</strong>cina Generale; Federazione Me<strong>di</strong>ci Sportivi Italiani; Centro Regionale per la Tutela Sanitariadelle Attività Sportive.Promozione dell’AF me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> comunità La campagna <strong>di</strong> marketing socialeper la promozione dell’AF è stata ulteriormente intensificata nel <strong><strong>20</strong>08</strong>; sono stati realizzatimateriali cartacei, una newsletter elettronica e video <strong>di</strong>ffusi attraverso le TV locali perpubblicizzare le attività. Sul sito web sono state inserite nuove pagine su: le iniziative e lestrutture dove praticare AF (http://prevenzione.ulss<strong>20</strong>.verona.it/attmot_territoriovr.html); igiovani e il movimento (http://prevenzione.ulss<strong>20</strong>.verona.it/giovani_attmot.html); le newslettersull’AF (http://prevenzione.ulss<strong>20</strong>.verona.it/attmot_news.html).Altre iniziative dell’intervento <strong>di</strong> comunità sono state:Conferenze sull’AF (v. avanti); partecipazione ad eventi (marcia per <strong>di</strong>abetici; allestimentosul lunga<strong>di</strong>ge Attiraglio <strong>di</strong> un gazebo con <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale informativo e possibilità <strong>di</strong>sottoporsi a test fisico con Optojump); prosecuzione della campagna scale.La collaborazione con consulenti laureati in Scienze Motorie e Scienze Psicologiche èstata utilizzata anche per numerose attività dell’ulss <strong>20</strong> (gruppi <strong>di</strong> cammino, promozionedell’attività fisica nei bambini e negli anziani, marketing sociale ecc.)INIZIATIVE ORGANIZZATE DI ATTIVITÀ FISICAI corsi <strong>di</strong> attività motoria per anziani in palestra in 7 comuni dell’<strong>Ulss</strong> (progetto “La salutenel Movimento”) sono proseguiti anche nel <strong><strong>20</strong>08</strong>, coinvolgendo in totale 1408 persone. Le attivitàdei corsi e i controlli me<strong>di</strong>ci sono stati condotti in collaborazione con i comuni e con la Facoltà <strong>di</strong>Scienze Motorie.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!