13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTONella nostra ULSS lo screening del colon retto viene fatto con due <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong>indagine: la rettosigmoidoscopia (RSS) e la ricerca del sangue occulto fecale (SOF).Lo screening con RSS è stato avviato nell'anno <strong>20</strong>03 e viene proposto per la classe deisessantenni, maschi e femmine <strong>di</strong> tutta l'ULSS <strong>20</strong>, una volta nella vita;SCREENING La popolazione bersaglio è costituita pertanto <strong>di</strong> anno in anno dal numero delleCON RSS persone (maschi e femmine) della classe che compirà i 60 anni nell’anno in corso, laUNA VOLTA prima classe che è stata chiamata è stata quin<strong>di</strong> quella dei nati nel 1943.NELLA VITA Le persone ricevono un invito dall’Unità Operativa Complessa <strong>di</strong> Gastroenterologia edA 60 ANNI Endoscopia Digestiva <strong>di</strong> San Bonifacio, a recarsi presso la sede stessa o pressol’Ospedale <strong>di</strong> Marzana o <strong>di</strong> Tregnago, a seconda del luogo <strong>di</strong> residenza, per effettuareuna rettosigmoidoscopia, il cui materiale <strong>di</strong> preparazione viene ritirato presso i <strong>di</strong>stretti ol’ambulatorio del proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.In caso <strong>di</strong> esito negativo l’assistito riceve subito al termine dell’esame il relativo referto.In caso <strong>di</strong> esito non negativo, in base ad un proprio protocollo operativo, l’assistito vieneinvitato ad eseguire una colonscopia totale, e qualora ci sia precisa in<strong>di</strong>cazione dalESITOreperto endoscopico, gli assistiti vengono inviati imme<strong>di</strong>atamente per gli accertamentiCOMUNICATOpre operatori alla terapia chirurgica, nella sede scelta dal paziente.SUBITODal novembre <strong>20</strong>02, è inoltre in corso uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, denominato S.Co.Re 3,<strong>di</strong> confronto <strong>di</strong> tre meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> screening: ricerca sangue occulto nelle feci,rettosigmoidoscopia, colonscopia totale, per il quale è interessata la popolazione in età 55 – 64anni (al <strong>20</strong>02) dei comuni <strong>di</strong> Arcole, San Bonifacio e Soave.Da agosto del <strong>20</strong>06 è stato avviato lo screening con SOF/FOBT. Questo screening ha unaperio<strong>di</strong>cità biennale ed è proposto alle persone dai 61 ai 69 anni. Tra queste persone non sonoinvitate quelle che hanno già aderito all'esame con RSS. Non sono invitati anche coloro che dallalista degli esenti ticket, risultano affetti da rettocolite ulcerosa e morbo <strong>di</strong> Crohn e alcunepersone delle quali si è riusciti a recuperare l'informazione <strong>di</strong> pregresso cancro intestinale,tramite le SDO (schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera). Prima dell’invito viene eseguita anche unapulizia delle liste, tramite la collaborazione dei MMG.L'invito viene fatto per zone. Si è partiti dai residenti nel territorio del <strong>di</strong>stretto 4, poisono stati invitati i residenti nei comuni extraurbani dei <strong>di</strong>stretti 3 e poi 2; infine sono statiinvitati i residenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, sud<strong>di</strong>videndoli in gruppi or<strong>di</strong>nati per iscrizione al Me<strong>di</strong>co<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, seguendo un percorso “a chiocciola”, sulla base della locazione degliambulatori principali dei Me<strong>di</strong>ci.Le persone invitate ricevono una lettera a casa, a firma del Responsabile del Progetto edel proprio MMG, con invito a recarsi presso una delle farmacie del proprio territorio, perritirare il kit <strong>di</strong>agnostico e ricevere tutte le informazioni per produrre il campione <strong>di</strong> feci.L’organizzazione del servizio <strong>di</strong> screening nella città <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> ha richiesto alcune peculiaritàproprie che è bene sottolineare; grazie infatti alla collaborazione <strong>di</strong> Federfarma <strong>Verona</strong> edell’Agec, tutte le farmacie territoriali, pubbliche e private, collaborano alla <strong>di</strong>stribuzione dei kit<strong>di</strong>agnostici, garantendo, così, un servizio oltre che qualificato, anche accessibile e comodo perl’utenza.Nella lettera d'invito oltre le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere organizzativo, è richiesto anche <strong>di</strong>comunicare al Coor<strong>di</strong>namento Screening eventuali patologie infiammatorie croniche del colon o76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!