13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>5 LLE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVEE5.1 FATTORI DI RISCHIO LEGATI AGLI STILI DI VITAL’OMS stima che tre stili <strong>di</strong> vita non salutari spieghino, nei Paesi europei più sviluppati,quasi il 50% delle malattie negli uomini e il 25% nelle donne. Il “Rapporto <strong>20</strong>02 sulla salute nelmondo” dell’OMS in<strong>di</strong>ca il tabagismo, la scorretta alimentazione (con il sovrappeso e/o l’obesità el’ipercolesterolemia) e la sedentarietà come i principali fattori <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo <strong>di</strong>malattie non trasmissibili, quali la malattia coronarica, gli accidenti cerebrovascolari, il <strong>di</strong>abete <strong>di</strong>tipo 2, alcune forme <strong>di</strong> cancro, l’osteoporosi e altre patologie.TABAGISMOIl fumo <strong>di</strong> tabacco provoca più decessi <strong>di</strong> alcol, AIDS, droghe, incidenti 90% DEIstradali e omici<strong>di</strong> messi insieme. Circa 85 mila persone all’anno in Italia muoiono per TUMORI AIcause collegate al fumo: si stima che una quota tra l’85 e il 90% dei tumori dei POLMONI SONOpolmoni sia causata dal fumo. Il tasso grezzo <strong>di</strong> incidenza del tumore ai polmoni per ATTRIBUITI100.000 abitanti è <strong>di</strong> 1<strong>20</strong> nei maschi e 31 nelle femmine. Nel Veneto ci si attende AL FUMOpertanto in un anno l'insorgenza <strong>di</strong> circa 3.300 nuovi casi <strong>di</strong> tumore polmonare, <strong>di</strong> cui2.600 nei maschi e 700 nelle femmine.Da un’indagine dell’ISTAT emerge che in Italia nel <strong>20</strong>07 il 22,1 per cento dellapopolazione <strong>di</strong> 14 anni e più <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> fumare sigarette, sigari o pipa; il 22,5 perIL 22% DEGLIcento si <strong>di</strong>chiara ex-fumatore, mentre il 53,2 per cento <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non fumare. LaITALIANI FUMAquota dei fumatori è più alta fra gli uomini (28,2 per cento rispetto al 16,5 per centodelle donne). Rispetto al <strong>20</strong>06 si registra una sostanziale stabilità del dato, sia per i maschi siaper le femmine.Dall’indagine multiscopo annuale dell’Istat “Aspetti della vita quoti<strong>di</strong>ana” emerge che lapercentuale <strong>di</strong> fumatori tra la popolazione <strong>di</strong> 14 anni e oltre in Veneto passa dal 29,9% del 1983al <strong>20</strong>,7% del <strong><strong>20</strong>08</strong>, con una flessione <strong>di</strong> circa 9 punti percentuali: tuttavia la <strong>di</strong>minuzione si èregistrata prima del 1993 in quanto negli ultimi anni la percentuale <strong>di</strong> fumatori si è pressochéstabilizzata.Graf. 5.1/1: Fumatori <strong>di</strong> 14 anni e oltre. Veneto e Italia – Anni 1983-<strong><strong>20</strong>08</strong>57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!