13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>ATTIVITÀ DI ISPEZIONE E VIGILANZAOltre alla attività <strong>di</strong> ispezione <strong>di</strong> tutti gli animali macellati negli impianti autorizzati,anche le industrie alimentari e gli allevamenti vengono perio<strong>di</strong>camente sottoposti a controlli <strong>di</strong>vario tipo a seconda delle esigenze come previsto dal “Libro Bianco” e dal reg. CEE 178/<strong>20</strong>02 cheprevede un controllo <strong>di</strong> filiera <strong>di</strong>stribuito “dal campo alla tavola” finalizzato alla sicurezzaalimentare e alla tracciabilità degli alimenti.Negli allevamenti i controlli mirano innanzitutto all’identificazione degli animali e, inDAL CAMPOun secondo momento, alla verifica dello stato sanitario, del benessere, dell’utilizzo deiALLA TAVOLAfarmaci, dei mangimi e degli eventuali inquinanti ambientali. Nelle industrie alimentarivengono verificati l’aspetto igienico sanitario delle materie prime (comprese quelle provenienti daaltri Stati sia comunitari che extracomunitari), delle lavorazioni, delle strutture e degli impiantie dei prodotti finiti. A completamento dell’attività <strong>di</strong> vigilanza trovano applicazione icampionamenti, mirati o casuali, contemplati nel Piano Nazionale Residui e quelli demandati alleA.ULSS da parte degli uffici periferici del Ministero della Salute.PIANO NAZIONALE RESIDUIHa come finalità quella <strong>di</strong> evidenziare i rischi <strong>di</strong> residui pericolosi per il consumatore neglianimali e nei prodotti <strong>di</strong> origine animale a livello della filiera produttiva (allevamento, macello,stabilimento <strong>di</strong> lavorazione, conservazione) fino al consumo <strong>di</strong>retto.Tale Piano, elaborato dal Ministero della Salute in ottemperanza a quanto previsto dallaU.E. nel “Libro Bianco”, viene applicato dalla Regione secondo la realtà produttiva e zootecnica, <strong>di</strong>ogni A.U.L.S.S..Nel <strong><strong>20</strong>08</strong> sono stati eseguiti 987 esami, con il riscontro due positività.8.3 MALATTIE INFETTIVE ED INFESTAZIONITutelare il patrimonio zootecnico dalle malattie infettive con particolare attenzione perquelle <strong>di</strong> interesse antropozoonosico, rappresenta da sempre uno dei più importanti compiti delServizio Veterinario.INFLUENZA AVIARIAÈ proseguita costantemente l’attività <strong>di</strong> controllo per questa malattia infettiva sulla basedei piani già messi in atto negli anni 1999-<strong>20</strong>03, periodo in cui si era verificato un notevoleinteressamento degli allevamenti e l’eliminazione <strong>di</strong> circa un milione e mezzo <strong>di</strong> capi avicoli.A seguito <strong>di</strong> questa emergenza era stato perfezionato da parte del Centro RegionaleGEO<strong>di</strong> Epidemiologia Veterinaria, un sistema <strong>di</strong> geo-referenziazione del territorio che haREFERENZIAZIONEcomportato l’attribuzione a tutti gli allevamenti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate geografiche per unaDEGLIprecisa identificazione <strong>di</strong> ogni attività produttiva (v. mappa allegata, che con una scalaALLEVAMENTIcosì ridotta da una idea della densità non della singola attività produttiva, infatti sitratta <strong>di</strong> 450 allevamenti avicoli censiti).106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!