13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>Nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> nel <strong><strong>20</strong>08</strong> gli infortuni mortali denunciati (6) all’INAIL e per i qualil’Istituto ha aperto un fascicolo sono stati 22 (7) <strong>di</strong> cui 11 incidenti stradaliNell’ULSS <strong>20</strong>, nell’anno <strong><strong>20</strong>08</strong> gli infortuni mortali denunciati all’INAIL sono stati 10 (8) , <strong>di</strong>cui 5 incidenti stradali. Le attività a più alto rischio <strong>di</strong> infortunio mortale sono: i Trasporti, leCostruzioni, l’Agricoltura, la Lavorazione dei minerali non metalliferi e la Lavorazione dei metalli.Considerando tutti gli eventi mortali, gli incidenti stradali (tra i quali si contano anchequelli avvenuti nel percorso casa-lavoro) rappresentano circa il 50 % delle cause <strong>di</strong> decesso. NelVeneto e nella provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> l’andamento del fenomeno è fluttuante negli anni, con punte <strong>di</strong>aumento in particolare nel <strong>20</strong>03.Graf. 7.2/3- Infortuni mortali denunciati nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> e nella ULSS <strong>20</strong> (Fonte: Flussi INAILWEB e provinciali)2513<strong>20</strong>102812352811 13187267<strong>20</strong>62210<strong>20</strong>00 <strong>20</strong>01 <strong>20</strong>02 <strong>20</strong>03 <strong>20</strong>04 <strong>20</strong>05 <strong>20</strong>06 <strong>20</strong>07 <strong><strong>20</strong>08</strong>Infortuni mortali Provincia VR Infortuni mortali ULSS <strong>20</strong>Nella tabella seguente evidenziamo gli infortuni mortali, denunciati e non all’INAILTab. 7.2/1: ULSS <strong>20</strong>: Infortuni mortali <strong><strong>20</strong>08</strong> - Infortuni mortali classificati per comparto e per <strong>di</strong>namicadell’eventoV.a. Comparto Età Dinamica Riconoscimento INAIL1 E<strong>di</strong>lizia 45 Investito da un masso si2 E<strong>di</strong>lizia 59 Rovesciamento mini dumper non denunciato all’INAIL3 Agricoltura 39 Ribaltamento trattore non denunciato all’INAIL4 Agricoltura 79 Ribaltamento trattore non denunciato all’INAIL5 Agricoltura 75 Ribaltamento trattore Si6 Agricoltura 72 Ribaltamento trattore non denunciato all’INAIL7 Agricoltura 61 Ribaltamento trattore No8 Metalmeccanica 22 Schiacciamento (incidente sul luogo <strong>di</strong> lavoro) non denunciato all’INAIL9 Ind. Carta 26 Schiacciamento In accertamento10 Ind-Artigianato n.d Incidente stradale alla guida <strong>di</strong> un camion si11 Ind-Artigianato n.d Incidente stradale in itinere si12 Agricoltura n.d Colpito da pale meccaniche si13 n.d n.d Incidente stradale in itinere no14 n.d n.d Incidente stradale in itinere In accertamento15 n.d n.d Incidente stradale in itinere In accertamento(6) A questi casi si aggiungono i morti per malattie professionali che nell’anno <strong>20</strong>07 (ultimo dato <strong>di</strong>sponibile) sono stati 2(dato INAIL-WEB).(7) Dato non ancora consolidato.(8) Di questi, cinque sono stati riconosciuti come infortuni sul lavoro, tre sono in fase <strong>di</strong> accertamento e due nonriconosciuti (alla data del 02/04/<strong>20</strong>09).93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!