13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>dal Marocco che vivevano nella stessa abitazione; lo screening ai conviventi <strong>di</strong> un ragazzonigeriano (19 anni che frequentava una scuola professionale) ha permesso <strong>di</strong> evidenziare altri trefamiliari positivi che sono stati posti in chemioprofilassi.Tutti questi dati sottolineano in modo evidente come la TBC sia una malattia che richiedeuna <strong>di</strong>agnosi tempestiva, perché sono sempre più frequenti i casi <strong>di</strong> infezione nei contatti chepossono sviluppare la malattia negli anni successivi o che necessitano <strong>di</strong> trattamento preventivo.Pertanto è sempre più una malattia che coinvolge tutti gli operatori della sanità, inparticolare i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale che devono porre questa patologia tra le possibili<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziali, nelle patologie polmonari ed extra-polmonari, soprattutto quando i pazientisono persone originarie da paesi che presentano una elevata incidenza della malattia, anchequando il loro ingresso in Italia risale ad alcuni anni prima. Infatti, attuare gli interventiterapeutici e soprattutto le misure preventive nelle persone immigrate è spesso <strong>di</strong>fficile ancheper l’utilizzo non adeguato dei servizi sanitari da parte degli immigrati stessi.MENINGITI BATTERICHENel corso dell’anno è stato registrato un numero lievemente superiore <strong>di</strong> casi complessivi<strong>di</strong> meningiti batteriche rispetto all’anno precedente,L’epidemia <strong>di</strong> meningite registrata alla fine del <strong>20</strong>07 nel trevigiano ha avuto notevoleripercussione anche nella nostra ULSS. È scattata una elevata richiesta <strong>di</strong> vaccinazione in granparte della popolazione, soprattutto per le fasce più giovani, mentre la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> vaccinoveniva limitata dall’esigenza <strong>di</strong> vaccinare più rapidamente la popolazione residenteNESSUNA nelle ULSS dove erano comparsi i casi <strong>di</strong> meningite meningococcica.MENINGITE DA Nel corso dell’anno nella nostra ULSS sono state vaccinate oltre <strong>20</strong>.000 persone conMENINGOCOCCO C il vaccino contro il meningococco C.Per favorire una più rapida immunizzazione della popolazione più giovane, è stataapprovata una mo<strong>di</strong>fica del calendario vaccinale regionale, con l’inserimento <strong>di</strong> una ulteriorecoorte per la vaccinazione contro il meningococco C all’età <strong>di</strong> sei anni, oltre a quelle già previste al13° mese e al 14° anno.Tab. 4.2/1: Tabella riassuntiva dei casi <strong>di</strong> accertata o sospetta sepsi o meningite batterica <strong><strong>20</strong>08</strong>Età Sesso Residenza Diagnosi Ag eziologico Esito75 a M <strong>Verona</strong> Meningite batterica Non Identificato guarigione17 a F <strong>Verona</strong> Meningite con sepsi Meningococco B guarigione44 a M Velo Veronese Meningite batterica Pneumococco guarigione72 a M <strong>Verona</strong> Meningite batterica Haemophilus I. guarigione5 a M <strong>Verona</strong> Meningite batterica Non Identificato guarigione4 a F <strong>Verona</strong> Meningite batterica Meningococco B guarigione16 a F S. Giovanni Lup Meningite meningococcica Meningococco B guarigione42 a M <strong>Verona</strong> Meningite tubercolare tbc guarigione49 a M Roncà Meningite batterica Listeria guarigione79 a F S. Giovanni Lup Meningite batterica Pneumococco guarigione52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!