13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>Dei soggetti sottoposti a visita ai sensi della L. 68/99 circa il 50% è stato riconosciutocollocabile mentre il 28.1% dei casi è stato riconosciuto non idoneo al lavoro.Continua l’applicazione della L. 09.03.06 n. 80 art. 6 co. 3 bis, che prevede un iteraccelerato per l’accertamento dell’invali<strong>di</strong>tà civile nei pazienti oncologici. La norma sancisce chel’accertamento debba essere effettuato entro 15 gg. dalla data <strong>di</strong> presentazione della domanda eche abbia imme<strong>di</strong>ata efficacia. Effettuare le visite me<strong>di</strong>co-collegiali entro i termini previsti èrisultato quasi impossibile se si tiene conto dei carichi <strong>di</strong> lavoro, dei limiti temporali impostidall’istruttoria delle pratiche e dalle modalità <strong>di</strong> comunicazione dell’invito a visita, inoltre icalendari mensili delle sedute <strong>di</strong> commissione vengono pre<strong>di</strong>sposti il mese precedente e gli inviti avisita vengono inviati agli interessati circa <strong>20</strong> giorni prima della data della seduta <strong>di</strong> commissione.Alla fine del <strong><strong>20</strong>08</strong> il tempo me<strong>di</strong>o intercorrente tra la presentazione della domanda el’effettuazione della visita era pari a circa un mese.VISITE FISCALIL’entrata in vigore della Legge 133/08 contempla l’obbligo <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> visita fiscale pertutti i <strong>di</strong>pendenti pubblici assenti per malattia anche per un solo giorno.Questo ha comportato un incremento esponenziale delle richieste, nell’ ultimo trimestre<strong><strong>20</strong>08</strong>, pari ad oltre il 400%. Complessivamente rispetto allo scorso anno (la normativa è entrata invigore a fine giugno <strong><strong>20</strong>08</strong>) l’incremento è stato pari a circa il 100% (n. richieste pervenute: 10.124a fronte delle 5290 del <strong>20</strong>07). Stante l’elevato carico <strong>di</strong> lavoro a fronte dell’esiguità dell’organicome<strong>di</strong>co, non incrementabile a causa dei vincoli <strong>di</strong> spesa imposti all’<strong>Ulss</strong>, la percentuale <strong>di</strong> visiteeffettuate è estremamente esigua e pari al 18%.L’analisi dell’andamento conferma, alla luce delle valutazioni statistiche effettuate neglianni precedenti, l’assoluta inefficacia <strong>di</strong> tale attività, rilevandosi un’esigua percentuale <strong>di</strong> “nonconferma della prognosi”.Questo non per incuria o incapacità dei me<strong>di</strong>ci fiscali, ma per obiettive <strong>di</strong>fficoltà acontestare l’operato dei colleghi me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale per i seguenti motivi:- nella maggior parte dei casi non sono emersi motivi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare <strong>di</strong>agnosi e prognosi;- i casi dubbi dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>agnostico, generalmente si ascrivono a patologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficileobiettivazione (cefalee, coliche addominali, vertigini ecc);- i casi dubbi dal punto <strong>di</strong> vista prognostico necessitano dell’effettuazione <strong>di</strong> accertamentispecialistici la cui esecuzione richiede spesso tempi più lunghi della prognosi stessa e va a gravaresull’attività specialistica dell’ULSS.Inoltre l’esito degli accertamenti specialistici effettuati non è stato significativamentepositivo, come verificato da una sperimentazione effettuata negli scorsi anni.La visita fiscale <strong>di</strong> conseguenza ha solo effetti deterrenti, e alla fine l’unico INEFFICACIArisultato apprezzabile è la verifica della presenza del lavoratore a casa nelle fasce DELLE VISITEorarie previste. È pertanto inaccettabile e sconveniente, sia in termini FISCALIetico/professionali che economici, che venga utilizzato un me<strong>di</strong>co per svolgere taletipo <strong>di</strong> attività.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!