20.03.2014 Views

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. Anomalie e rimedi<br />

Anomalia Causa Rimedio<br />

6 L’impianto diventa improvvisamente<br />

rumoroso<br />

7 Odore di marcio<br />

Odore pungente<br />

8 L’impianto entra in funzione<br />

troppo frequentemente, si<br />

accende senza motivo<br />

9 L’impianto non si spegne o<br />

presenta anomalie di commutazione<br />

di diverso tipo<br />

Danneggiamento di componenti della<br />

pompa a causa di corpi estranei<br />

Corpi estranei nella zona della<br />

pompa<br />

Anermeticità nell’impianto di sollevamento<br />

Pompa anermetica<br />

Motore/i troppo caldo/i, sovraccaricato/i<br />

Relè troppo caldi causa anomalie di<br />

commutazione<br />

Quantità di afflusso troppo alta a<br />

causa di acque esterne o simili<br />

Valvola antiritorno difettosa, l’acqua<br />

di scarico rifluisce dal tubo di mandata<br />

nell’impianto<br />

Formazione di schiuma nell’impianto<br />

Serbatoio o pompe contaminati da<br />

grassi a causa dell’introduzione eccessiva<br />

degli stessi<br />

Controllare i componenti della pompa ed eventualmente<br />

fare sostituire<br />

Eliminare i corpi estranei; controllare se la pompa<br />

è danneggiata ed eventualmente sostituirla<br />

Controllare l’ermeticità di tubo di sfiato, di alimentazione<br />

e di mandata nonché i rivestimenti<br />

ed eliminare eventuali anermeticità<br />

Controllare la pompa, eventualmente farla riparare<br />

o sostituire dal servizio assistenza<br />

Controllare il funzionamento di motore e pompa,<br />

verificare se l’impianto presenta anomalie di commutazione<br />

(soprattutto salvamotore)<br />

Accensione e spegnimento troppo frequenti dell’impianto<br />

dovuti a quantità di afflusso troppo alte,<br />

chiarire con il servizio assistenza KESSEL<br />

Controllare se l’impianto presenta anomalie di<br />

commutazione<br />

Determinare le cause ed eliminare<br />

Controllare la valvola antiritorno (integrata nel raccordo<br />

di uscita dell’acqua in pressione di ogni pompa), pulire<br />

ed eventualmente sostituire i componenti difettosi<br />

Ridurre il consumo di detersivi e detergenti<br />

Pulizia dell’intero impianto, controllare l’immissione<br />

di grassi<br />

Controllare il comando livello<br />

Segnalazioni anomalie<br />

Ogni anomalia viene visualizzata attraverso l’indicatore LED<br />

8.1.2 Stati del livello irregolari<br />

I guasti degli interruttori di livello possono essere riconosciuti<br />

in parte e nel modo operativo “Auto” attivano un adeguato<br />

comando d’emergenza. Se il comando riconosce uno stato<br />

non plausibile degli interruttori di livello, l’anomalia “Livello”<br />

viene segnalata dal lampeggiare dell’indicatore LED e dal<br />

relè “Anomalia”. La segnalazione può essere cancellata con<br />

il tasto “Allarme” dopo l’eliminazione del difetto oppure se in<br />

base ai segnali del livello attivi, non è riconoscibile alcuna<br />

anomalia del livello. In generale non è possibile distinguere<br />

tra gli interruttori di livello “Allarme” che non chiudono e quelli<br />

“OFF” che non aprono.<br />

Stati del livello irregolari normalmente significano un’anomalia<br />

degli interruttori di livello o del cablaggio. La manutenzione<br />

deve essere eseguita solo da un elettricista specializzato.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!