20.03.2014 Views

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. Ispezione e manutenzione<br />

Ispezione<br />

La funzionalità e l’ermeticità dell’impianto devono essere<br />

controllate mensilmente dall’utente attraverso l’osservazione<br />

di un ciclo di commutazione.<br />

ATTENZIONE!<br />

Durante tutti i lavori di manutenzione staccare l’impianto<br />

dalla rete! Rispettare le avvertenze sulla sicurezza!<br />

Tutti i lavori di ispezione e manutenzione descritti qui<br />

di seguito devono essere effettuati solo da personale<br />

specializzato autorizzato.<br />

Le riparazioni devono essere eseguite solo dal produttore.<br />

Manutenzione<br />

IMPORTANTE!<br />

Tutte le viti devono essere strette con un momento torcente<br />

massimo di 3 Nm.<br />

Per la manutenzione degli impianti di sollevamento, osservare<br />

le DIN 1986 - 3. I lavori di manutenzione devono essere<br />

eseguiti da personale specializzato autorizzato.<br />

Devono essere svolte le seguenti operazioni:<br />

• Controllo visivo dell’intero impianto, delle pompe e del valvolame/rubinetteria<br />

• Pulizia accurata dell’intero impianto e della pompa<br />

• Controllo dell’intero impianto e del corpo della pompa per<br />

identificare difetti esterni e usura visibile<br />

• Controllo della pompa (agevolezza di funzionamento,<br />

usura ed eventuali depositi)<br />

• Controllo delle linee e tubi di collegamento per identificare<br />

eventuali danni meccanici e l’usura<br />

• Controllo dei collegamenti isolanti per verificarne l’ermeticità<br />

e in caso di usura visibile, sostituire le guarnizioni (p.es.<br />

guarnizione OR)<br />

• Controllo dell’isolamento del motore della pompa<br />

• Controllare eventualmente la funzionalità della saracinesca<br />

• La valvola antiritorno deve essere sostituita dopo 2 anni di<br />

funzionamento.<br />

La manutenzione deve essere eseguita conf. DIN 1986-<br />

31 almeno nei seguenti intervalli:<br />

• trimestralmente per impianti in piccole imprese<br />

• semestralmente per impianti in case plurifamiliari<br />

• annualmente per impianti in case unifamiliari<br />

Per tutti i lavori sulla pompa si consiglia (dopo il distacco<br />

dalla rete), di estrarla dal pozzetto, sottoporla a una pulizia<br />

grossolana (p. es. con un tubo flessibile dell’acqua) e posarla<br />

su un fondo pulito per le operazioni di controllo. Sulla<br />

pompa non devono essere eseguiti interventi diversi da quelli<br />

descritti.<br />

7.1.1 Ermeticità<br />

Secondo le caratteristiche del mezzo convogliato, si dovrebbe<br />

eseguire un primo controllo delle guarnizioni ad anello<br />

per alberi dopo 500 ore di funzionamento. Altri controlli dovrebbero<br />

essere effettuati ogni volta dopo 1000 ore di funzionamento,<br />

ma almeno semestralmente.<br />

L’ermeticità dell’albero tra pompa e motore viene ottenuta<br />

con due tenute ad anello scorrevole collocate una dietro l’altra,<br />

tra le quali si trova una camera dell’olio.<br />

Le condizioni della tenuta ad anello scorrevole lato mezzo<br />

convogliato vengono verificate tramite un controllo dell’olio.<br />

Per questo, i tappi di scarico dell’olio devono essere smontati<br />

uno dopo l’altro (vedi illustrazione successiva). In seguito,<br />

l’olio può essere travasato in un recipiente di vetro pulito.<br />

Se l’olio è limpido e pulito, la tenuta ad anello scorrevole è in<br />

ordine. Ma se l’olio è lattiginoso e torbido o la camera dell’olio<br />

contiene acqua sporca invece di olio, la tenuta ad anello<br />

scorrevole lato mezzo convogliato deve essere sostituita. Il<br />

necessario smontaggio della pompa deve essere eseguito<br />

solo da personale specializzato autorizzato. Si consiglia<br />

anche un controllo contemporaneo della tenuta ad anello<br />

scorrevole lato motore.<br />

Per il nuovo riempimento della camera dell’olio si consigliano<br />

le seguenti qualità d’olio: olio di paraffina fluido, HAFA<br />

CLAREX OM, Merck n. 7174 o prodotto equivalente, non tossico<br />

(tipo Codex). In alternativa si possono usare tutti gli oli<br />

per motori additivati e non additivati delle classe da SAE<br />

10W a SAE 20W. Non è consentito mischiare tra loro tipi di<br />

olio diversi. La quantità di riempimento è 0,74 litri per TPF 1,3<br />

e 1,9.<br />

7.1.2 Trituratore<br />

Se durante il funzionamento la rumorosità aumenta e nell’ambito<br />

dei controlli semestrali delle tenute ad anello scorrevole,<br />

controllare la saldezza delle viti di fissaggio e l’usura<br />

del trituratore.<br />

Il gioco tra la lama rotante e il coltello fisso dovrebbe essere<br />

di 0,1 – 0,3 mm. Il controllo e la regolazione dovrebbero essere<br />

affidati solo a personale specializzato autorizzato.<br />

7.1 Pompa<br />

ATTENZIONE!<br />

Rispettare le avvertenze sulla sicurezza relative al<br />

peso / sollevamento della pompa!<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!