20.03.2014 Views

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Allacciamento elettrico<br />

Sonda termica dell’avvolgimento =<br />

Interruttore bimetallico (contatto chiuso a riposo) nell’avvolgimento<br />

del motore<br />

Tensione d’esercizio max. dell’interruttore 250 V, corrente<br />

max. 2 A a cos phi 0 1<br />

Contrassegno dei conduttori 20, 21, 22<br />

5.5.2 Fissaggio della linea elettrica di collegamento<br />

Dopo il montaggio del gruppo, la linea elettrica di collegamento<br />

dovrebbe essere portata possibilmente ben tesa<br />

verso l’alto per evitare che venga trascinata dal flusso del liquido.<br />

5.5.3 Protezione contro sovraccarichi<br />

Il motore è protetto contro il sovraccarico da un relativo dispositivo<br />

ritardato termicamente conf. VDE 0660, impostato<br />

sulla corrente nominale del motore indicata sulla targhetta.<br />

I singoli conduttori delle estremità delle linee sono contrassegnati.<br />

Se occorre accorciare le linee, i contrassegni devono<br />

poi essere riapplicati correttamente. L’impianto elettrico<br />

deve soddisfare la norma IEC 364.<br />

Nelle zone a rischio di esplosioni, l’allacciamento di<br />

tutte le linee elettriche con il cavo di alimentazione<br />

della rete deve essere eseguito con l’opportuna protezione<br />

antideflagrante.<br />

5.5.1 Dispositivi di controllo<br />

Controllo della temperatura<br />

Descrizione del funzionamento del controllo<br />

della temperatura dell’avvolgimento in caso di<br />

protezione antideflagrante.<br />

L’avvolgimento viene protetto da due circuiti di controllo della<br />

temperatura indipendenti.<br />

Il primo circuito di controllo (interruttore bimetallico come termostato,<br />

contrassegno dei conduttori 20, 21), disinserisce la<br />

pompa al raggiungimento della temperatura di reazione e la<br />

riaccende automaticamente dopo il raffreddamento.<br />

In caso di mancato funzionamento del primo circuito di controllo<br />

della temperatura, il secondo (interruttore bimetallico<br />

come limitatore della temperatura, contrassegno dei conduttori<br />

21, 22), disinserisce la pompa prima che la temperatura<br />

limite dell’avvolgimento consentita per la protezione antideflagrante<br />

venga superata. Una riaccensione automatica<br />

qui non è consentita.<br />

Il relativo dispositivo di scatto per il limitatore della temperatura<br />

è intergrato nella centralina.<br />

Dopo il disinserimento da parte del limitatore della temperatura,<br />

è necessaria una revisione della pompa.<br />

La protezione antideflagrante per le pompe è assicurata solo<br />

se gli interruttori termici installati (termostati e limitatori della<br />

temperatura) sono allacciati nel quadro elettrico ad armadio<br />

secondo il seguente schema delle connessioni.<br />

5.5.4 Interruttori a galleggiante<br />

Per il funzionamento automatico delle pompe sono stati installati<br />

interruttori a galleggiante. Il punto di disinserzione più<br />

basso e impostato su un livello sopra quello minimo (vedi paragrafo<br />

4.4).<br />

5.5.5 Controllo del senso di rotazione<br />

Non mettere mai le mani o altri oggetti nella<br />

pompa!<br />

Nella centralina è integrato un controllo del campo rotante<br />

della rete. Se il campo rotante della rete non è corretto viene<br />

emesso un messaggio di errore.<br />

Se l’allacciamento elettrico delle pompe è corretto conf. paragrafo<br />

5.5, il senso di rotazione esatto è assicurato.<br />

5.5.6 Collegamento della compensazione del potenziale<br />

Per la compensazione del potenziale valgono le norme conf.<br />

EN 60 204. Nell’esecuzione con protezione antideflagrante,<br />

il corpo della pompa è realizzato con una filettatura interna<br />

per una vite a esagono cavo M8x20.<br />

Particolarità in caso di sostanze con azione chimica<br />

corrosiva:<br />

Se il gruppo viene utilizzato in sostanze con azione<br />

chimica corrosiva e la pompa è protetta contro le<br />

esplosioni, il morsetto che si trova all’esterno del gruppo non<br />

deve essere usato.<br />

Il compensatore del potenziale deve invece essere applicato<br />

a una flangia del tubo di mandata non alimentato dal<br />

mezzo convogliato. Assicurarsi che esista un collegamento<br />

elettrico tra la compensazione del potenziale appena creata<br />

e la pompa.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!