20.03.2014 Views

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Dati tecnici<br />

3.2 Punti di commutazione degli interruttori di livello (interruttori a galleggiante)<br />

Sistema di pozzetto 800 Sistema di pozzetto 1000<br />

Diff. volum., ca. [I] Differenza altezza [cm] Diff. volum., ca. [I] Differenza altezza [cm]<br />

Impianto singolo<br />

OFF – ON 150 31 230 31<br />

ON – Allarme 90 20 150 20<br />

Impianto doppio<br />

OFF – ON1 - - 200 31<br />

ON1 – ON2 - - 70 10<br />

ON2 – Allarme - - 70 10<br />

I livelli di allarme si trovano ogni volta circa all’altezza del bordo inferiore del fondo del tubo di alimentazione<br />

EX<br />

3.3 Centralina elettrica con barriere Zener<br />

3.3.1 Dati tecnici generali<br />

Condizioni ambientali<br />

Campo di temperatura consentito: da 0 a 50°C<br />

Umidità dell’aria consentita: dal 10 all’80%<br />

non condensante<br />

Altezza massima di funzionamento: 2000 m s.l.m.<br />

Potenza assorbita<br />

max. ca. 11 VA per impianto singolo, 15 VA per impianto<br />

doppio (elettronica senza motore)<br />

Classe di protezione<br />

Classe 1 con messa a terra funzionale del circuito secondario<br />

dell’elettronica (PELV)<br />

Tipo di protezione<br />

IP 54 in caso di montaggio a regola d’arte<br />

3.3.2 Tipo di protezione<br />

Tipo di protezione<br />

IP 54 in caso di montaggio a regola d’arte con coperchio del<br />

corpo chiuso;<br />

3.3.3 Uso conforme alla destinazione<br />

Indicazioni per l’uso sicuro in zone a rischio di<br />

esplosioni<br />

Uso conforme alla destinazione<br />

Il comando della pompa serve prevalentemente per il funzionamento<br />

di un impianto di sollevamento di sostanze fecali a<br />

due pompe. Per il rilevamento del livello delle acque nere vengono<br />

utilizzati interruttori a pulsante o altri interruttori.<br />

Il mezzo d’esercizio deve essere installato al di fuori della<br />

zona a rischio di esplosioni.<br />

Classificazione:<br />

Vengono soddisfatte le richieste delle norme EN 50014:1977<br />

+ A1-A2, EN 50020:2002.<br />

Certificato della prova di omologazione delle barriere Zener<br />

BAS 01 ATEX 7217<br />

Contrassegno<br />

II (1) G [EEx ia] IIC 1180 Ta = -20°C..+ 60°C<br />

Istruzioni per l’uso<br />

Installazione/Messa in funzione<br />

Gli apparecchi devono essere montati, collegati e messi in funzione<br />

solo da personale specializzato, che deve essere a conoscenza<br />

dei tipi di protezione antideflagrante, delle norme e disposizioni<br />

per mezzi d’esercizio in zone a rischio di esplosioni.<br />

Controllare se la classificazione (vedi sopra “Contrassegno” e contrassegno<br />

sull’apparecchio) è adatta per l’impiego specifico.<br />

• Campo di temperatura ambiente consentito sul luogo d’impiego:<br />

Dati elettrici/Morsetti<br />

0 ... + 50°C<br />

Circuiti di alimentazione 3 ~ 400V (AC) / 50 Hz +- 10%<br />

(morsetti N, L1, L2, L3, PE) corrente trifase<br />

230 V (AC) / 50 Hz +- 10% per<br />

l’alimentazione dell’elettronica<br />

Circuiti di ingresso<br />

Ingressi termici Un = 230V<br />

(morsetti TF1a, TF2a, TF1b, TF2b)<br />

Circuiti di uscita<br />

Relè anomalia e allarme<br />

U = 42 V AC DC/0,5 A<br />

II (1) GD [EEx ia] IIC<br />

(gruppo II, categoria (1)G, relativo<br />

mezzo d’esercizio per atmosfera<br />

gassosa)<br />

Contattori di potenza Contatti di commutazione U =<br />

400V +-10%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!