20.03.2014 Views

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Messa in funzione<br />

6.1 Indicazioni generali<br />

Per la messa in funzione degli impianti di sollevamento, rispettare<br />

le DIN 1986, parte 31.<br />

Al termine del montaggio completo e regolare dell’intero impianto<br />

e di tutti gli accessori nonché del collegamento perfetto<br />

dei tubi e delle linee elettriche, l’impianto può essere<br />

messo in funzione. Le saracinesche di ogni pompa devono<br />

essere aperte.<br />

Importante!<br />

La messa in funzione deve essere effettuata solo da personale<br />

specializzato autorizzato.<br />

Prima della messa in funzione assicurarsi che la tensione nominale<br />

e il tipo di corrente indicati per l’impianto corrispondano<br />

a quelli esistenti in loco. Prima della messa in funzione<br />

dell’impianto, ricontrollare accuratamente anche l’installazione<br />

e il cablaggio. Il conduttore di terra è efficace? Vengono<br />

rispettate le norme/direttive pertinenti, soprattutto riguardo<br />

alla zona a rischio di esplosioni?<br />

Non mettere in funzione l’impianto se sono visibili danni al<br />

motore, alla centralina o ai cavi.<br />

Rispettare tassativamente le avvertenze sulla sicurezza riportate<br />

nel capitolo 1 di queste istruzioni.<br />

Non usare la pompa per mezzi convogliati ai quali i materiali<br />

non sono in grado di resistere.<br />

Prima della messa in funzione della pompa assicurarsi che<br />

l’allacciamento elettrico sia stato controllato ed eseguito<br />

come da capitolo 5.<br />

Controllo:<br />

- dei dati d’esercizio<br />

- del livello dell’olio<br />

- del senso di rotazione<br />

- degli allacciamenti elettrici<br />

- della correttezza del montaggio della pompa<br />

La pompa deve essere riempita completamente di liquido<br />

convogliato per escludere con sicurezza la presenza<br />

di un’atmosfera esplosiva.<br />

La pompa deve essere fatta funzionare solo in modo da impedire<br />

un’infiltrazione d’aria nel suo corpo.<br />

Messa in funzione<br />

Prima della messa in funzione assicurarsi che il livello<br />

del liquido non scenda mai sotto il “Livello minimo”<br />

(vedi paragrafo 4.4).<br />

In caso di funzionamento continuo (S1), la pompa deve essere<br />

azionata completamente sommersa.<br />

Il funzionamento della pompa nello stato emerso<br />

causa un maggiore logoramento e deve essere evitato!<br />

6.1.1 Aspirazione di materiali in sospensione<br />

Le pompe con girante S vengono usate preferibilmente per<br />

acqua fangosa con materiali in sospensione. In questi casi<br />

consigliamo l’utilizzo di un supporto obliquo. Al raggiungimento<br />

del limite di aspirazione, la pompa con girante S dovrebbe<br />

inoltre essere fatta funzionare ulteriormente per ca.<br />

10 secondi in queste condizioni.<br />

6.1.2 Temperatura del materiale convogliato<br />

Esecuzione con protezione antideflagrante max. 40° C.<br />

L’utente dell’impianto deve provvedere affinché che la<br />

temperatura del materiale convogliato non venga superata<br />

(temperatura d’esercizio).<br />

Non fare funzionare la pompa a temperature superiori<br />

a quelle suddette!<br />

6.1.3 Frequenza di commutazione<br />

Il numero di 30 processi di inserzione all’ora non deve essere<br />

superato.<br />

6.1.4 Tensione d’esercizio<br />

Lo scostamento massimo consentito della tensione d’esercizio<br />

è:<br />

± 10 % per l’esecuzione senza protezione Ex<br />

± 10 % per l’esecuzione con protezione Ex<br />

La differenza di tensione massima consentita tra le singole<br />

fasi è dell’1%.<br />

6.1.5 Densità del mezzo convogliato<br />

Densità max. 1,1. In caso di valori maggiori, contattare il produttore.<br />

6.2 Messa fuori servizio / Stoccaggio temporaneo<br />

6.2.1 Stoccaggio di pompe nuove<br />

- Pompa in verticale, in un luogo asciutto nella confezione<br />

originale<br />

- Spruzzare la parte interna del corpo della pompa con olio<br />

– soprattutto chiudere (p. es. con tappi di plastica o simili).<br />

6.2.2 Misure per una messa fuori servizio prolungata<br />

6.2.2.1 La pompa rimane installata con controllo<br />

della disponibilità al funzionamento<br />

Per assicurare una disponibilità al funzionamento, ogni tre<br />

mesi il gruppo pompa dovrebbe essere fatto funzionare brevemente<br />

(ca. 1 minuto). Il presupposto è che il livello del liquido<br />

nel pozzetto o nella cisterna sia sopra il livello 1 (vedi<br />

illustrazione da punto 4.3).<br />

6.2.2.2 La pompa viene smontata e immagazzinata<br />

Prima di immagazzinare la pompa, si devono eseguire i controlli<br />

e le operazioni di manutenzione e infine effettuare la<br />

conservazione come da punto 6.2.1.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!