20.03.2014 Views

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

2013/09 - Kessel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Installazione e montaggio<br />

Nel volume della fornitura sono compresi i seguenti componenti<br />

(vedi paragrafo 2.2):<br />

- sistema di pozzetto KESSEL (in elementi costruttivi per il<br />

montaggio in loco)<br />

- pompa/e delle acque nere<br />

- centralina elettrica<br />

IMPORTANTE!<br />

La centralina elettrica deve essere conservata in un luogo<br />

non soggetto al gelo e asciutto. Se durante il montaggio<br />

l’impianto non viene ancora allacciato elettricamente, la<br />

centralina deve essere conservata adeguatamente.<br />

Durante l’intero processo di installazione montaggio, le<br />

estremità dei cavi degli interruttori a galleggiante non devono<br />

essere immersi nell’acqua.<br />

Installazione della base<br />

Pavimentazione in<br />

calcestruzzo<br />

4-6 cm Grana<br />

30 minerale di<br />

cemento cm (ghiaia)<br />

Installazione senza acque sotterranee<br />

Pavimentazione in granito<br />

Pavimentazione in<br />

calcestruzzo<br />

4-6 cm Grana<br />

30 minerale di<br />

cemento cm (ghiaia)<br />

ATTENZIONE!<br />

- Pericolo dovuto ai grandi pesi.<br />

- La parte inferiore premontata del pozzetto, la relativa copertura<br />

e la/e pompa/e pesano ognuna oltre 30 kg. I<br />

componenti devono essere sollevati e montati solo in<br />

modo appropriato con estrema attenzione e con l’attrezzatura<br />

adatta.<br />

Le pompe devono essere inserite lentamente nel pozzetto<br />

pronto solo con apparecchi di sollevamento meccanici<br />

adatti (p.es. capra).<br />

- Pericolo di scivolamento<br />

- Pericolo di scivolamento quando si accede al pozzetto.<br />

Per sicurezza, una seconda persona deve sempre sorvegliare<br />

dall’esterno quella che entra nel pozzetto.<br />

- Pericolo di ribaltamento<br />

- Prima del riempimento dello scavo esiste il pericolo che<br />

il pozzetto si ribalti. Si deve quindi accedere al pozzetto<br />

solo dopo il completo riempimento dello scavo.<br />

4.1 Montaggio del sistema di pozzetto<br />

Il terreno di fondazione deve essere livellato orizzontalmente<br />

con 30 cm di pietrisco compattato, sul quale devono essere<br />

messi ca. 10 cm di brecciolino, facendo attenzione alla<br />

posizione delle condotte di alimentazione, sfiato e del tubo<br />

vuoto per cavi nonché a quella del tubo di mandata (vedi paragrafo<br />

4.2).<br />

Il sistema di pozzetto deve essere riempito con pietrisco<br />

(gruppo di terreni G1 conf. ATV-A127) in strati da 30 cm e<br />

da compattare). Al raggiungimento delle altezze dei collegamenti,<br />

essi devono essere stabiliti adeguatamente (cfr. capitolo<br />

“Collegamento delle tubazioni”).<br />

Suolo<br />

Suolo<br />

Durante l’istallazione dei sistemi di pozzetto, fare attenzione<br />

alla relativa classe di carico. In caso di installazione<br />

in aree calpestabili (classe A) e quelle con un<br />

traffico veicolare leggero (classe B), il rialzo sporgente<br />

deve essere portato al livello della pavimentazione<br />

(vedi illustrazione).<br />

In caso di aree transitabili (classe D) attorno al rialzo si<br />

deve cementare una piastra portante (altezza =<br />

150 mm ca. 2 x 2 m). Su richiesta può essere messo a<br />

disposizione un piano di armatura e rinforzo.<br />

In caso di installazione nell’acqua freatica, il sistema di<br />

pozzetto deve essere protetto contro il galleggiamento.<br />

A questo scopo occorre una piastra di fondazione<br />

rinforzata (messa a disposizione dal costruttore dietro<br />

sovrapprezzo).<br />

Controllare l’ermeticità di tutti i collegamenti.<br />

Suolo<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!