08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIVELLO LINGUISTICO-COMUNICATIVO: A2<br />

AREA TEMATICA: LA MIA GIORNATA<br />

ETÀ: 6-11 anni (in laboratorio <strong>di</strong> L2); oppure 1^ 2^ 3^ classe <strong>di</strong><br />

scuola primaria (in classe)<br />

TEMPI: mezz'ora-un'ora per il mimo; quattro ore per la<br />

costruzione delle strisce<br />

RACCORDI DISCIPLINARI<br />

- STORIA:<br />

o In<strong>di</strong>catori temporali: successione, contemporaneità<br />

o Linea del tempo<br />

o Tempo ciclico<br />

ATTIVITÀ<br />

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1<br />

! 106<br />

TITOLO: MIMO QUOTIDIANO<br />

DESCRIZIONE: Mimare le azioni della giornata<br />

OBIETTIVI: conoscere e raccontare le azioni dei <strong>di</strong>versi momenti<br />

della giornata<br />

conoscere e utilizzare semplici connettivi temporali<br />

MATERIALI: cartoncino bianco e nero, matite, pennarelli, forbici, colla<br />

- LINGUA ITALIANA:<br />

o Connettivi/congiunzioni temporali:<br />

Prima-Dopo (coor<strong>di</strong>nazione temporale);<br />

Quando (subor<strong>di</strong>nata temporale)<br />

• un bambino “protagonista” mima le azioni della giornata, i compagni in<strong>di</strong>cano l'azione compiuta;<br />

• il bambino mima <strong>di</strong> nuovo, riferendo personalmente l'azione compiuta;<br />

• i bambini creano le carte delle azioni in<strong>di</strong>viduali della giornata;<br />

• l’insegnante e i bambini costruiscono una “pellicola” dove inserire le carte della giornata. Per costruire la pellicola: prendere una<br />

lunga striscia <strong>di</strong> cartoncino nero da piegare orizzontalmente in due e, su un lato, ricavare delle finestre <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ridotta rispetto<br />

alle carte delle azioni della giornata; le finestre devono avere le stesse misure e la stessa <strong>di</strong>stanza una dal'altra; incollare le carte<br />

all'interno delle finestre in successione temporale; piegare il cartoncino e sigillare sotto e ai lati.<br />

• i bambini raccontano la propria giornata a coppie o in gruppo; in classe è possibile proporre l'uso dei connettivi temporali: prima,<br />

dopo, poi, allora, e;<br />

• si fissano parallelamente le strisce e i bambini le confrontano per in<strong>di</strong>viduare somiglianze e <strong>di</strong>fferenze che introducano anche ai<br />

concetti <strong>di</strong> successione e contemporaneità.<br />

VARIANTI O SVILUPPI: le suddette attività possono essere impiegate per sviluppare la scrittura del Diario (vd. Area tematica: CARO<br />

DIARIO…)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!