08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con<strong>di</strong>viso da parlante e ascoltatore) a permettere la deco<strong>di</strong>fica e la comprensione del<br />

messaggio.<br />

Esempio. Guido, Franca deve comprare altre caramelle.<br />

Tema sospeso. La struttura della frase cosiddetta a tema sospeso presenta caratteristiche<br />

simili alla <strong>di</strong>slocazione a sinistra, soprattutto relativamente alla sua funzione pragmatica <strong>di</strong><br />

tematizzazione, ma ha caratteristiche sintattiche <strong>di</strong>verse: il tema sospeso non si accompagna<br />

agli in<strong>di</strong>catori sintattici (le eventuali preposizioni) e richiede necessariamente una ripresa<br />

(generalmente, un pronome clitico).<br />

Esempio. Guido, Franca gli ha dato una caramella.<br />

Topicalizzazione. La struttura della frase cosiddetta topicalizzazione pone un costituente<br />

alla sinistra della frase, non come tema-dato ma come elemento nuovo. Per la<br />

topicalizzazione, si parla generalmente <strong>di</strong> focus contrastivo perché il rilievo del costituente<br />

<strong>di</strong>slocato implicitamente od esplicitamente richiama il contrasto. Per in<strong>di</strong>care il focus, siusa<br />

convenzionalmente il maiuscolo.<br />

Esempio. A GUIDO, Franca ha dato una caramella (non a Luigina).<br />

<strong>Val</strong>enza. La valenza del verbo si può spiegare come quel determinato numero <strong>di</strong> posti<br />

vuoti, controllati dal verbo, da riempire all’interno della frase. Ogni verbo ha un numero <strong>di</strong><br />

posti vuoti (argomenti) da riempire secondo il suo significato. Ogni verbo esprime una<br />

scena con degli attori (detti partecipanti o attanti) che possiedono ruoli specifici (ruoli<br />

tematici).<br />

Esempio. Edoardo dà un fiore a Cristina.<br />

Il verbo dare si accompagna tipicamente a 3 argomenti che possiedono dei ruoli tematici<br />

all’interno dell’evento espresso dal verbo: Edoardo è l’agente della frase; un fiore subisce<br />

l’azione ed è quin<strong>di</strong> il tema o l’oggetto dell’evento; Cristina è il destinatario <strong>di</strong> questo<br />

evento del dare, più semplicemente dove termina l’evento, dove viene a trovarsi l’oggetto<br />

alla fine dell’evento.<br />

La frase minima si forma attorno ad un nucleo fondamentale, il verbo, ed è costituita da<br />

esso più i suoi argomenti (da 0 a 4); al <strong>di</strong> là della frase minima, possono essere presenti altri<br />

elementi con funzione accessoria: le cosiddette espansioni.<br />

Per quanto riguarda la valenza, i verbi si classificano in:<br />

Verbi zerovalenti Piove.<br />

Verbi monovalenti Gino dorme.<br />

Verbi bivalenti Francesco bacia Francesca.<br />

Verbi trivalenti Francesco dà una lettera a Francesca.<br />

Verbi tetravalenti Marco trasferisce le sue cose da Firenze a Prato.<br />

Nella frase Francesco va in Liguria in auto, soltanto Francesco e in Liguria sono argomenti<br />

del verbo e costituiscono una frase minima; in auto è un elemento accessorio, fuori dalla<br />

frase minima.<br />

Varietà linguistiche. Il modo con cui si usa la lingua può variare per situazioni, canali <strong>di</strong><br />

trasmissione, luoghi, tempo. Per questo motivo, in letteratura si usa fare una <strong>di</strong>stinzione tra:<br />

Varietà <strong>di</strong>amesica: la variazione linguistica determinata dal canale <strong>di</strong> trasmissione (lingua<br />

orale/lingua scritta) dell’evento comunicativo;<br />

Varietà <strong>di</strong>atopica: la variazione linguistica determinata dall’uso della lingua che si fa in un<br />

determinato luogo geografico (l’italiano parlato in Toscana ha delle peculiarità sue proprie<br />

rispetto a quello parlato, per esempio, in Lombar<strong>di</strong>a o nel Lazio);<br />

Varietà <strong>di</strong>afasica: la variazione linguistica determinata dal contesto d’uso della lingua<br />

(italiano formale, italiano burocratico, italiano colloquiale, italiano informale trascurato);<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!