08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Perticari, P. (a cura <strong>di</strong>) 2005 [1996], Attesi imprevisti. Uno sguardo ritrovato su <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

insegnamento/appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong>versità delle intelligenze a scuola, Torino, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

Piasere, L. 2010, A scuola tra antropologia e educazione, Firenze, SEID.<br />

Piasere L., Saletti Salza C., Tauber E. 2003, L’educazione dei bambini sinti e rom. Risultati<br />

preliminari <strong>di</strong> una ricerca europea, in Scarduelli P. (a cura <strong>di</strong>), Antropologia<br />

dell’occidente, Roma, Meltemi: 103-134.<br />

Poletti, F. (a cura <strong>di</strong>) 1992, L’educazione interculturale, Firenze, La Nuova Italia.<br />

- Antropologia culturale<br />

Adamo, S. (a cura <strong>di</strong>) 2007, Culture planetarie? Prospettive e limiti della teoria e della critica<br />

culturale, Roma, Meltemi.<br />

Aime, M. 2004, Eccessi <strong>di</strong> culture, Torino, Einau<strong>di</strong>.<br />

Aime, M. 2006, Gli specchi <strong>di</strong> Gulliver. In <strong>di</strong>fesa del relativismo, Torino, Bollati Boringhieri.<br />

Amselle, J.L. 1999, Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove, Torino,<br />

Bollati-Boringhieri.<br />

Appadurai, A. 2001, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione,<br />

Roma, Meltemi.<br />

Appadurai, A. 2005, Sicuri da morire. La violenza nell’epoca della globalizzazione, Roma,<br />

Meltemi.<br />

Barba, B. (a cura <strong>di</strong>) 2008, Tutto è relativo. La prospettiva in Antopologia, Firense, SEID.<br />

Bour<strong>di</strong>eu, P. 2003, Il senso pratico, Roma, Armando.<br />

Bour<strong>di</strong>eu P., Wacquant L. 1992, Risposte. Per un’antropologia riflessiva, Torino, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

Cappelletto F., (a cura <strong>di</strong>) 2009, Vivere l’etnografia, Firenze, SEID.<br />

Clifford, J. 1999, I frutti puri impazziscono, Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo,<br />

Torino, Bollati Boringhieri.<br />

De Certeau, M. 2005, L’invenzione del Quoti<strong>di</strong>ano, Roma, E<strong>di</strong>zioni Lavoro.<br />

Dei, F. (a cura <strong>di</strong>) 2005, Antropologia della violenza, Roma, Meltemi.<br />

De Lauri A., Achilli L. (a cura <strong>di</strong>) 2008, Pratiche e politiche dell’etnografia, Roma, Meltemi.<br />

Devereux, G. 1984, Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento, Roma,<br />

Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana Giovanni Treccani.<br />

Fabietti, U. (a cura <strong>di</strong>) 1993, Il sapere dell’antropologia. Pensare, comprendere, descrivere<br />

l’Altro, Milano, Mursia.<br />

Fabietti, U. 1998, Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità,<br />

Roma, Carocci.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!