08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

; punto e virgola<br />

: due punti<br />

? Punto interrogativo o <strong>di</strong> domanda<br />

! Punto esclamativo<br />

… puntini <strong>di</strong> sospensione<br />

( ) parentesi<br />

- trattino<br />

“ ” virgolette alte<br />

« » virgolette basse<br />

‘’ apici<br />

– lineetta<br />

* asterisco<br />

L’uso della punteggiatura, anche se regolato da norme e regole generali, dà spazio alla<br />

in<strong>di</strong>vidualità e alla creatività <strong>di</strong> chi sta scrivendo.<br />

Registro. In sociolinguistica il termine registro in<strong>di</strong>ca come viene realizzato un evento<br />

comunicativo tenuto conto della situazione. Grazie ai registri abbiamo tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re la stessa cosa. La scelta del come “<strong>di</strong>re” <strong>di</strong>pende dalla situazione.<br />

Il registro pertiene alla variazione linguistica <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>afasico. (Vd. Varietà linguistiche)<br />

Rema. Il rema, nella grammatica del <strong>di</strong>scorso, è quella parte dell’enunciato che ne realizza<br />

lo scopo informativo.<br />

Il rema tende a trovarsi alla destra degli enunciati.<br />

Esempio. I nonni sono arrivati.<br />

Soggetto. Il soggetto non è sempre “colui che compie l’azione” (agente) né tantomeno<br />

sempre “ciò <strong>di</strong> cui si parla” (topic); il soggetto è, in italiano, quell’elemento della frase che<br />

accorda con il verbo. Questa analisi morfosintattica è l’unica possibile e l’unica che non<br />

cade in contrad<strong>di</strong>zione. Nell’inglese it’s raining, il soggetto sintattico it non ha un referente<br />

(non si riferisce a niente e a nessuno) e non ha nessun ruolo tematico: non compie l’azione<br />

né corrisponde a ciò <strong>di</strong> cui si parla; è soltanto un elemento grammaticale.<br />

Ci sono lingue che hanno soggetti espressi necessariamente (inglese) e lingue che possono<br />

omettere il soggetto (italiano). La <strong>di</strong>fferenze tra questi due tipi <strong>di</strong> lingua consiste in una<br />

scelta parametrica.<br />

Esempio. Piove. (soggetto non espresso)<br />

It’s raining. (soggetto espresso)<br />

Subor<strong>di</strong>nata (proposizione). La proposizione subor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong>pende da una proposizione<br />

reggente. La proposizione principale è la proposizione che regge tutte le altre all’interno <strong>di</strong><br />

una frase complessa.<br />

Esempio. Penso <strong>di</strong> andare al mare.<br />

Penso: proposizione reggente<br />

Di andare al mare: proposizione subor<strong>di</strong>nata<br />

Tema. Il tema, nella grammatica del <strong>di</strong>scorso, è ciò <strong>di</strong> cui si parla, l’argomento<br />

dell’enunciato, o, meglio ancora, l’informazione accessoria che facilita la comprensione del<br />

rema.<br />

Il tema tende a trovarsi alla sinistra degli enunciati.<br />

Esempio. I nonni sono arrivati. (Vd. Rema)<br />

Tema libero. La struttura della frase cosiddetta a tema libero prevede elementi alla sinistra<br />

della frase non legati sintatticamente al resto della medesima. Sarà il contesto linguistico ed<br />

extralinguistico ed il sistema <strong>di</strong> conoscenze dell’ascoltatore (nonché lo spazio comunicativo<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!