08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pallotti G., A.I.P.I (a cura <strong>di</strong>) 2005, Imparare e insegnare l’italiano come seconda lingua,<br />

DVD + libro, Roma, Bonacci.<br />

Pona, A. 2009a L’italiano come L2 nei college statunitensi: i pronomi clitici, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Dissertazione Dottorale.<br />

Pona, A. 2009b “I pronomi clitici nell’appren<strong>di</strong>mento dell’italiano come L2: il clitico si nelle<br />

varietà d’appren<strong>di</strong>mento”, Annali Online <strong>di</strong> Ferrara – Lettere 4, vol. 2: 15-40.<br />

http://annali.unife.it/lettere/2009vol2/pona.pdf<br />

Rastelli, S. 2009, Didattica acquisizionale, Roma, Carocci.<br />

Rastelli, S. (a cura <strong>di</strong>) 2010, Italiano <strong>di</strong> Cinesi, Italiano per Cinesi. Dalla prospettiva della<br />

<strong>di</strong>dattica acquisizionale, Perugia, Guerra E<strong>di</strong>zioni.<br />

<strong>Val</strong>entini, A. 1992., L’italiano dei cinesi. Questioni <strong>di</strong> sintassi. Milano, Guerini.<br />

White, L. 2003, Second Language Acquisition and Universal Grammar, Cambridge,<br />

Cambridge University Press.<br />

- Per una riflessione sull’educazione linguistica in L1<br />

Baratter P., Dallabrida S. (a cura <strong>di</strong>) 2009, Teorie e prospettive <strong>di</strong>dattiche, Milano, Franco<br />

Angeli.<br />

Berretta, M. 1977, Linguistica ed educazione linguistica. Guida all’insegnamento<br />

dell’italiano, Torino, Einau<strong>di</strong>.<br />

Colombo, A. (a cura <strong>di</strong>) 2008, Il curricolo e l’educazione linguistica. Leggere le nuove<br />

In<strong>di</strong>cazioni, Milano Franco Angeli.<br />

Cor<strong>di</strong>n P., Lo Duca, M. G. 2003, Classi <strong>di</strong> verbi, valenze e <strong>di</strong>zionari. Esplorazioni e<br />

proposte, Padova, Unipress.<br />

Corno, D. (a cura <strong>di</strong>) 2000, Insegnare italiano. Un curriculo <strong>di</strong> educazione linguistica,<br />

Firenze, La Nuova Italia.<br />

Fiorentino, G. (a cura <strong>di</strong>) 2009, Perché la grammatica? La <strong>di</strong>dattica dell’italiano tra scuola<br />

e università, Roma, Carocci.<br />

Giscel (a cura <strong>di</strong>) 1975, L’educazione linguistica, Padova, Cleup.<br />

Giscel (a cura <strong>di</strong>) 2007, Educazione linguistica democratica. A trent’anni dalle Dieci tesi,<br />

Milano, Franco Angeli.<br />

Lavinio, C. 1975, L’insegnamento dell’italiano. Un’inchiesta campione in una scuola me<strong>di</strong>a,<br />

Cagliari, Edes.<br />

Lo Duca, M. G. 2003, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci.<br />

Lo Duca, M. G. 2004, Esperimenti grammaticali, Roma, Carocci.<br />

Lo Duca, M. G. 2006, “Si può salvare l’analisi logica?”, La Crusca per voi, n.33: 4-8.<br />

Parisi, D. (a cura <strong>di</strong>) 1979, Per una educazione linguistica razionale, Bologna, Il Mulino.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!