08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione<br />

“Esprimere è essenziale per scoprire, scoprirsi.<br />

Stu<strong>di</strong>are è necessario per crescere, identificarsi, maturare.<br />

… Comunicare è essenziale al crescere”.<br />

Danilo Dolci<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

In questo volume sono raccolti i materiali prodotti da un gruppo <strong>di</strong> insegnanti del<br />

secondo <strong>Circolo</strong> <strong>Didattico</strong> <strong>di</strong> <strong>Colle</strong> <strong>di</strong> <strong>Val</strong> d’Elsa negli anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012<br />

durante un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca-azione sull’insegnamento della lingua italiana<br />

come lingua seconda agli studenti non italofoni. L’obiettivo, cui hanno lavorato fin<br />

dall’inizio i docenti del gruppo con grande passione e serietà, era quello <strong>di</strong> costruire un<br />

curricolo per l’insegnamento dell’italiano come L2, per poi con<strong>di</strong>videre e rendere fruibili a<br />

tutti i docenti dell’Istituto le riflessioni, i contenuti teorici, gli strumenti metodologici<br />

elaborati. Man mano che il lavoro si sviluppava tuttavia, è cresciuta la convinzione che si<br />

potesse lasciare una traccia che potesse servire anche ad altri e che potesse costituire punto<br />

<strong>di</strong> partenza per uno scambio <strong>di</strong> esperienze sull’argomento.<br />

La cultura dell’accoglienza e i temi dell’educazione alla citta<strong>di</strong>nanza caratterizzano da<br />

sempre le scelte educative del nostro istituto, negli ultimi anni però il lavoro sulle tematiche<br />

dell’intercultura è <strong>di</strong>ventato più analitico ed ha seguito un percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento che<br />

ha preso in esame i <strong>di</strong>versi aspetti dell’inserimento dei bambini stranieri nella scuola. Così,<br />

nel tempo, una prima importante fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha riguardato l’elaborazione del protocollo<br />

<strong>di</strong> accoglienza che accompagna la famiglia e il bambino a partire dal primo contatto con la<br />

segreteria della scuola per le pratiche relative all’iscrizione fino al completo inserimento nel<br />

gruppo classe. Sono previsti colloqui preliminari con le famiglie nei quali si presenta la<br />

scuola e si rileva la biografia umana e linguistica del bambino, il coinvolgimento dei<br />

compagni, sottolineato da una festa iniziale, e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> uno o più tutor che<br />

accompagnino il bambino nel percorso <strong>di</strong> inserimento, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> attività<br />

specifiche e l’attivazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong>dattiche volte ad inserire ed integrare i bambini<br />

appena arrivati nel gruppo.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> laboratori linguistici per l’insegnamento della lingua italiana come<br />

lingua seconda, ha fatto emergere da subito la necessità dell’acquisizione da parte del<br />

personale docente <strong>di</strong> competenze specifiche relative a tale insegnamento, così alcuni<br />

insegnanti hanno iniziato a partecipare a livello in<strong>di</strong>viduale ad iniziative <strong>di</strong> formazione, sono<br />

stati organizzati specifici corsi <strong>di</strong> aggiornamento anche nella zona <strong>Val</strong>delsa con i fon<strong>di</strong> dei<br />

Piani Integrati <strong>di</strong> Area.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!