08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bernini, G. 1996, “Sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo della sintassi e della morfologia della negazione in<br />

italiano L2”, Linguistica e Filologia (Università <strong>di</strong> Bergamo) 3: 7-33.<br />

Bernini G., Giacalone Ramat A. (a cura <strong>di</strong>) 1990, La temporalità nell'acquisizione <strong>di</strong><br />

lingue seconde, Milano, Franco Angeli.<br />

Berretta, M. 1986, “Per uno stu<strong>di</strong>o sull’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> italiano in contesto naturale: il<br />

caso dei pronomi personali atoni”, in Giacalone Ramat A. (a cura <strong>di</strong>),<br />

L’appren<strong>di</strong>mento spontaneo <strong>di</strong> una seconda lingua, Bologna, Il Mulino: 329-352.<br />

Berretta, M. 1990, “Il ruolo dell’infinito nel sistema verbale <strong>di</strong> apprendenti <strong>di</strong> italiano come<br />

L2”, in Bernini G., Giacalone Ramat A. (a cura <strong>di</strong>), La temporalità nell'acquisizione <strong>di</strong><br />

lingue seconde, Milano, Franco Angeli: 51-80.<br />

Berretta, M. 2002 [1993], “L’imperativo italiano. Problemi morfologici in L1 e L2”, in Dal<br />

Negro S., Mortara Garavelli B. (a cura <strong>di</strong>), Temi e percorsi della linguistica. Scritti<br />

scelti, Vercelli, E<strong>di</strong>zioni Mercurio.<br />

Bettoni, C. 2007, Imparare un’altra lingua. Lezioni <strong>di</strong> linguistica applicata, Roma-Bari,<br />

Laterza.<br />

Chini, M. 1995, Genere grammaticale e acquisizione. Aspetti della morfologia nominale in<br />

italiano L2, Milano, Franco Angeli.<br />

Chini, M. 1996, “Apprendere una seconda lingua: principi, fattori, strategie e problemi, in<br />

Nigris E. (a cura <strong>di</strong>) Educazione interculturale, Milano, Bruno Mondadori: 259-341.<br />

Chini, M. 2005, Che cos’è la Linguistica Acquisizionale?, Roma, Carocci.<br />

Chini, M. 2010, “Concetti, fenomeni e fattori relativi all’acquisizione <strong>di</strong> lingue seconde”, in<br />

Rastelli, S. (a cura <strong>di</strong>) 2010, Italiano <strong>di</strong> Cinesi, Italiano per Cinesi. Dalla prospettiva<br />

della <strong>di</strong>dattica acquisizionale, Perugia, Guerra E<strong>di</strong>zioni: 23-43.<br />

Cocchi G., Giusti M., Manzini M. R., Mori T., Savoia L. M. 1996, L’italiano come L2 nella<br />

scuola dell’obbligo. Il formarsi della competenza linguistica in bambini rom e cinesi,<br />

Roma, Bulzoni.<br />

Corder, S. P. 1967, “The significance of learners’ errors”, in International Review of Applied<br />

Linguistics 5: 161-170.<br />

Corder, S. P. 1983, Introduzione alla linguistica applicata, Bologna, Il Mulino.<br />

Doughty C. J., Long M. H. (a cura <strong>di</strong>) 2003, The Handbook of Second Language<br />

Acquisition, Malden, Mass., Blackwell Publishing.<br />

Dulay H., Burt M., Krashen S. 1982, Language Two, Oxford, Oxford University Press.<br />

Ferrari S., Nuzzo E., “Linguistica acquisizionale e <strong>di</strong>dattica delle lingue seconde”, in<br />

Torresan P., Derosas M. (a cura <strong>di</strong>), Didactica de las lenguasculturas, Nuevas<br />

Perspectivas, Buenos Aires – Firenze, SB International – Alma.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!