08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIVELLO LINGUISTICO-COMUNICATIVO: A1/A2<br />

AREA TEMATICA: LA CASA<br />

TITOLO: LA CASA DEI SOGNI<br />

DESCRIZIONE: Costruzione <strong>di</strong> una casa ideale<br />

ETÀ: 6-11 anni (in laboratorio) 3^-4^-5^ CLASSI (in classe)<br />

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4<br />

! 110<br />

TEMPI: tre incontri <strong>di</strong> due ore ciascuno<br />

OBIETTIVI: Conoscere il lessico relativo alla casa, all’arredamento<br />

alla <strong>di</strong>sposizione e ai colori;<br />

Conoscere e utilizzare semplici localizzatori spaziali;<br />

Conoscere e utilizzare gli aggettivi qualificativi;<br />

Conoscere e utilizzare gli articoli determinativi e<br />

indeterminativi;<br />

L’uso dell’apostrofo.<br />

MATERIALI: scatole <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, matite, pennarelli, forbici, colla e giornali, cataloghi e riviste <strong>di</strong> arredamento<br />

RACCORDI DISCIPLINARI<br />

LINGUA ITALIANA:<br />

o Localizzatori spaziali: accanto, sopra, <strong>di</strong> fronte …<br />

o Gli articoli: indeterminativi/ determinativi<br />

o I numerali<br />

o Gli aggettivi: qualificativi<br />

ATTIVITÀ<br />

ARTE E IMMAGINE:<br />

o I colori<br />

1. l’insegnante consegna una scatola ad ogni alunno<br />

2. i bambini progettano il numero delle stanze<br />

3. i bambini scelgono e ritagliano dalle riviste le immagini preferite relative alle stanza da arredare<br />

4. i bambini <strong>di</strong>stribuiscono e attaccano le immagini sulla scatola<br />

5. i bambini rifiniscono, ritagliando o <strong>di</strong>segnando e colorando<br />

6. i bambini scelgono e danno il nome alla propria casa ideale<br />

7. i bambini descrivono la casa realizzata; l’insegnante sollecita il bambino a in<strong>di</strong>care la collocazione degli spazi descritti e stimola<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> aggettivi e numerali per definire come e quanti sono gli elementi <strong>di</strong> arredo scelti.<br />

8. i bambini confrontano e giocano sugli oggetti relativi ad ogni stanza<br />

9. i bambini elencano gli oggetti con il nome preceduto dall’articolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!