08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FUNZIONI<br />

LINGUISTICO-<br />

COMUNICATIVE<br />

Nominare in contesti<br />

Esprimere giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> gusto<br />

Esprimere quantità<br />

Descrivere<br />

Accettare/rifiutare<br />

Offrire<br />

Ringraziare<br />

AREA TEMATICA: IL CIBO<br />

! 95<br />

LESSICO ATTIVITÀ !<br />

Nomi, aggettivi, verbi<br />

collegati<br />

all’alimentazione:<br />

cibi<br />

stoviglie<br />

pasti<br />

colori<br />

numeri<br />

…<br />

Scuola <strong>di</strong> cucina (preparazione <strong>di</strong><br />

semplici dolci o salati da offrire ai<br />

compagni)<br />

Macedonia (anche con frutta vera<br />

da offrire alla classe)<br />

Carrello della spesa (con i piccoli<br />

anche utilizzando giochi)<br />

Menu (il menu della mensa<br />

scolastica, il menu preferito…)<br />

Mi piace, non mi piace…<br />

Gioco del Memory (da giocare ed<br />

eventualmente costruire con i<br />

bambini con foto, immagini tratte<br />

da Internet, <strong>di</strong>segni…)<br />

Gioco del Lupo Mangiafrutta<br />

Tombola del cibo (ed. ELI)<br />

Puzzle<br />

Come in tutte le attività, anche in<br />

questa relativa al cibo, è necessario<br />

far emergere i gusti e le preferenze<br />

in<strong>di</strong>viduali del bambino, perché è<br />

con i singoli bambini che<br />

l’insegnante è in relazione.<br />

In caso contrario, il rischio è quello<br />

<strong>di</strong> costruirsi e <strong>di</strong> costruire un<br />

immaginario su una supposta<br />

identità culturale del bambino in<br />

base alla sua provenienza. Questo<br />

processo <strong>di</strong> costruzione<br />

dell’immaginario appiattisce la<br />

soggettività e nega le peculiarità<br />

in<strong>di</strong>viduali. Gli stereotipi hanno il<br />

potere <strong>di</strong> incidere e mo<strong>di</strong>ficare la<br />

realtà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!