08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FUNZIONI<br />

LINGUISTICO-<br />

COMUNICATIVE<br />

Nominare oggetti e<br />

persone in contesti<br />

Chiedere per ottenere<br />

Chiedere per sapere<br />

Descrivere<br />

Accettare/rifiutare<br />

Presentarsi e chiedere <strong>di</strong><br />

presentarsi<br />

Salutare<br />

Esprimere bisogni e<br />

sensazioni<br />

Localizzare<br />

ambienti<br />

arre<strong>di</strong><br />

materiali<br />

persone<br />

AREA TEMATICA: LA SCUOLA<br />

! 94<br />

LESSICO ATTIVITÀ !<br />

elementi temporali (la<br />

data, la scansione della<br />

giornata)<br />

tempo meteorologico<br />

saluti, presentazioni<br />

espressione <strong>di</strong> alcuni<br />

bisogni (andare in<br />

bagno, avere fame, sete,<br />

sentirsi male, provare<br />

dolore a…)<br />

spazio<br />

Conoscenza dei <strong>di</strong>versi ambienti<br />

della scuola e dei rispettivi arre<strong>di</strong><br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cartellini con i<br />

nomi degli arre<strong>di</strong>, ad es. dell’aula da<br />

attaccare sugli stessi<br />

Giochi e attività con i materiali scolastici<br />

Costruzione ed utilizzo quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

un datario <strong>di</strong> classe che comprenda i<br />

nomi dei giorni della settimana, i<br />

numeri dei giorni, il nome dei mesi ed<br />

eventualmente delle stagioni, ed anche<br />

i simboli del tempo meteorologico<br />

(può essere <strong>di</strong> stoffa, <strong>di</strong> cartone…)<br />

Giochi all’interno della vita <strong>di</strong> routine<br />

della classe<br />

Semplici concetti topologici:<br />

Dentro/fuori Sopra/sotto<br />

Davanti/<strong>di</strong>etro ecc<br />

Nel livello iniziale, per funzione<br />

linguistico-comunicativa si<br />

intendono le singole parole e/o i<br />

linguaggi non verbali. Per esempio,<br />

per andare in bagno, il bambino si<br />

può esprimere con la parola-frase<br />

pipì, bagno o con gesti che<br />

in<strong>di</strong>cano il luogo. Nel livello A1, si<br />

intendono brevi enunciati.<br />

Per descrizione si intende l’uso <strong>di</strong><br />

lessico /singole parole conosciute<br />

per “raccontare” immagini,<br />

esperienze…<br />

La descrizione e la narrazione, a<br />

questi livelli, sono produzioni<br />

esclusivamente orali, caratterizzate<br />

da brevi frasi, soprattutto a partire<br />

da immagini. Anche una sola frase<br />

è da considerarsi un testo.<br />

Per non creare confusione sarebbe<br />

opportuno presentare concetti<br />

opposti in tempi <strong>di</strong>versi.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento risulta più<br />

significativo, profondo e duraturo<br />

se si costruisce attraverso<br />

l’esperienza <strong>di</strong>retta e la<br />

manipolazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!