08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuola primaria e secondaria<br />

COSPE 2002, Parole non dette, schede <strong>di</strong> rilevamento delle attività extralinguistiche per gli<br />

alunni della scuola dell’obbligo”, 3 voll., Brescia, Vannini E<strong>di</strong>tore.<br />

Favaro, G. 2011, A scuola nessuno è straniero, Firenze, Giunti.<br />

Formosa S., Omodeo M. 2002, Questionari bilingui per studenti, Brescia, Vannini E<strong>di</strong>trice.<br />

Mad<strong>di</strong>i, L. 2000, Dire, Fare, Comunicare. Quaderni operativi tematici, Brescia, Vannini<br />

E<strong>di</strong>trice.<br />

- Sulla percezione del bambino straniero a scuola<br />

Caronia, L. 1996, “Costruire le <strong>di</strong>fferenze. Immagini <strong>di</strong> straniero e situazioni educative”, in<br />

Nigris E. (a cura <strong>di</strong>), Educazione interculturale, Milano, Bruno Mondadori: 144-197.<br />

Faso, G. 2005, “Chi è il ‘bambino straniero’? Disagi cognitivi, trappole dell’interazione,<br />

facilitazione dell’appren<strong>di</strong>mento”, Paesaggi educativi 16: 7.<br />

http://ssis-old.adm.unipi.it/documenti/Chieilbambino2vers.pdf.pdf<br />

- Antropologia dell’educazione e Pedagogia interculturale<br />

Callari Galli, M. 1996, Lo spazio dell’incontro, Roma, Meltemi.<br />

Callari Galli, M. 2000, Antropologia per insegnare, Milano, Bruno Mondadori.<br />

Freire, P. 2002, La pedagogia degli oppressi, Torino, EGA E<strong>di</strong>tori.<br />

Freire, P. 2004, Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Torino,<br />

EGA E<strong>di</strong>tori.<br />

Freire P., Macedo D. 2008, Cultura, lingua, razza. Un <strong>di</strong>alogo, U<strong>di</strong>ne, Forum.<br />

Gobbo, F. (a cura <strong>di</strong>) 1996, Antropologia dell’educazione. Scuola, cultura, educazione<br />

multiculturale, Milano, E<strong>di</strong>zioni Unicopli.<br />

Gobbo, F.(a cura <strong>di</strong>) 1998, Cultura. Intercultura, Padova, Imprimitur.<br />

Gobbo, F. (a cura <strong>di</strong>) 2003, Etnografia dell’educazione in Europa. Soggetti, contesti,<br />

questioni metodologiche, Milano, E<strong>di</strong>zioni Unicopli.<br />

Gobbo, F. 2004, Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse,<br />

Roma, Carocci.<br />

Gobbo F., Gomes A. M. 2003, Etnografia nei contesti educativi, Roma, CISU.<br />

Gomes, A. M. 1998, “Vegna che ta fago scriver”. Etnografia della scolarizzazione in una<br />

comunità <strong>di</strong> sinti, Roma, CISU.<br />

Lelli, S. 2004, Pragmatiche dell’interazione educativa in una classe pluriculturale con<br />

alunni rom. Microetnografia in un contesto <strong>di</strong> Firenze, in Saletti Salza C., Piasere L.<br />

(a cura <strong>di</strong>), Italia Romaní, IV, Roma, CISU: 229-258.<br />

Nigris, E. (a cura <strong>di</strong>) 1996, Educazione interculturale, Milano, Bruno Mondadori.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!