08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservazione delle abilità/competenze linguistiche acquisite<br />

Nel seguire il percorso <strong>di</strong> acquisizione dell’Italiano come Lingua Seconda, è necessario<br />

osservare cosa il bambino sa fare e come usa la lingua, tenendo conto, sulla base degli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> linguistica acquisizionale, che produce varietà linguistiche coerenti al loro interno (sono<br />

veri e propri sistemi linguistici) e connesse al livello raggiunto. La sola valutazione in decimi<br />

non aiuta l’insegnante a riconoscere il trend dei progressi nella Lingua Seconda, poiché i<br />

parametri utilizzati per valutare la correttezza della lingua standard non valorizzano il<br />

percorso <strong>di</strong> acquisizione. Quin<strong>di</strong> il voto numerico si esprimerà considerando il percorso in<br />

positivo.<br />

L’insegnante che osserva attentamente la lingua dei propri alunni <strong>di</strong>venta consapevole <strong>di</strong><br />

quali siano le loro abilità e competenze e può, quin<strong>di</strong>, progettare una programmazione<br />

efficace. All’interno del percorso <strong>di</strong> acquisizione e appren<strong>di</strong>mento della Lingua Seconda, la<br />

valutazione per l’insegnante assume la funzione <strong>di</strong> auto-riflessione sui propri interventi e le<br />

loro successive eventuali riformulazioni, riprogettazioni, riprogrammazioni.<br />

LIVELLI DI COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA:<br />

IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE<br />

Il Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento per le lingue, (Q.C.E.R., qui <strong>di</strong> seguito)<br />

altrimenti conosciuto come Framework, è un documento del Consiglio d’Europa 10 . Apparso<br />

in versione elettronica negli anni 1996-1997 e successivamente rielaborato ed integrato,<br />

viene pubblicato in versione cartacea nel 2001 in lingua inglese e francese. La prima<br />

versione tradotta in italiano è del 2002.<br />

Il documento nasce dall’esigenza <strong>di</strong> promuovere all’interno della Comunità Europea la<br />

conoscenza delle lingue straniere e, al contempo, uniformare la preparazione linguistica dei<br />

citta<strong>di</strong>ni europei nell’ottica <strong>di</strong> una politica che favorisca il plurilinguismo e la mobilità<br />

interna. Altro obiettivo del documento è quello <strong>di</strong> conformare i livelli <strong>di</strong> competenza<br />

linguistico-comunicativa raggiunti in ambito scolastico.<br />

Il Q.C.E.R. descrive in modo dettagliato ciò che gli apprendenti una lingua devono imparare<br />

a fare per usare la lingua nella comunicazione e quali conoscenze ed abilità devono<br />

sviluppare per essere capaci <strong>di</strong> operare efficacemente.<br />

L’approccio promosso dal Q.C.E.R. nell’appren<strong>di</strong>mento linguistico è orientato all’azione.<br />

() !Da non confondersi con l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa è una organizzazione politica fondata nel 1949 con sede<br />

a Strasburgo.!<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!