08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Or<strong>di</strong>ne d'acquisizione per le categorie:<br />

persona > numero > genere<br />

Sequenza <strong>di</strong> acquisizione dell'accordo <strong>di</strong> genere (Chini 1995):<br />

pronome anaforico (lui/lei) > articolo (la donna) > aggettivo attributivo (la donna bella) ><br />

aggettivo pre<strong>di</strong>cativo (la donna è bella) > participio passato (la donna è arrivata)<br />

Sequenza <strong>di</strong> acquisizione della negazione (Bernini 1996):<br />

no > non > niente/nessuno > neanche/mica<br />

2<br />

3<br />

aggettivo<br />

attributivo<br />

(la donna bella)<br />

Sequenza d’acquisizione dei pronomi clitici (Berretta 1986; cfr. Pona 2009a, 2009b):<br />

ci (+ 'essere') anche non analizzato > mi dativo > mi riflessivo > si impers/passivante > si<br />

riflessivo > ti > lo flesso (lo>la>li>le) > gruppi me lo/te lo > ci locativale > dativi <strong>di</strong> 3a ><br />

ci/vi <strong>di</strong> 1a pl. e 2a pl. > ne in gruppi (non analizzato: “non me ne frega niente”) > ne<br />

partitivo (analizzato: “ne voglio due”) > ne accusativo genitivale (analizzato: “ne ha parlato<br />

la maestra”)> ne locativo (dapprima non analizzato, poi analizzato: “me ne vado”)<br />

Come si vede da queste sequenze, il processo <strong>di</strong> elaborazione segue delle tappe influenzate<br />

dall’input e dalla frequenza <strong>di</strong> determinate strutture dell’input stesso, ma in<strong>di</strong>pendenti da<br />

esso. Può succedere che strutture molto frequenti nell’input (come, ad esempio, si, mica,<br />

magari, etc.) appaiano relativamente tar<strong>di</strong> nel percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Si consiglia,<br />

quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> non affidarsi ad esercitazioni e correzioni sistematiche <strong>di</strong> una determinata<br />

struttura, ma <strong>di</strong> fidarsi del naturale programma <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della lingua.<br />

18<br />

4<br />

aggettivo<br />

pre<strong>di</strong>cativo<br />

(la donna è bella)<br />

aggettivo<br />

attributivo<br />

(la donna bella)<br />

5<br />

participio passato<br />

(la donna è<br />

arrivata)<br />

aggettivo<br />

pre<strong>di</strong>cativo<br />

(la donna è bella)<br />

aggettivo<br />

attributivo<br />

(la donna bella)<br />

1 articolo (la donna) articolo (la donna) articolo (la donna) articolo (la donna)<br />

pronome anaforico<br />

(lui/lei)<br />

pronome anaforico<br />

(lui/lei)<br />

pronome anaforico<br />

(lui/lei)<br />

pronome anaforico<br />

(lui/lei)<br />

pronome anaforico<br />

(lui/lei)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!