08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una possibile bibliografia<br />

Qui <strong>di</strong> seguito, si presenta una rassegna <strong>di</strong> materiali teorici sulla pedagogia<br />

linguistica dell’italiano L2.<br />

Balboni, P. E. 1994, Didattica dell’italiano a stranieri, Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena –<br />

Bulzoni E<strong>di</strong>tore.<br />

Balboni, P. E. 1999, Dizionario <strong>di</strong> Glotto<strong>di</strong>dattica, Perugia: Guerra E<strong>di</strong>zioni.<br />

Balboni, P. E. 2002, Le sfide <strong>di</strong> Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino,<br />

UTET.<br />

Balboni, P. E. 2008, Imparare le lingue straniere, Venezia, Marsilio E<strong>di</strong>tori.<br />

Bosc F., Marello C., Mosca S. (a cura <strong>di</strong>) 2006, Saperi per insegnare. Formare insegnanti<br />

<strong>di</strong> italiano a stranieri. Un'esperienza <strong>di</strong> collaborazione fra università e scuola, Torino,<br />

Loescher.<br />

Ciliberti, A. 1991, Grammatica, pedagogia, <strong>di</strong>scorso, Firenze, La Nuova Italia.<br />

Ciliberti, A. 1994, Manuale <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica. Per una cultura dell’insegnamento<br />

linguistico, Firenze, La Nuova Italia.<br />

Ciliberti A., Pugliese R., Anderson L, 2003, Le lingue in classe. Discorso, appren<strong>di</strong>mento,<br />

socializzazione, Roma, Carocci.<br />

Consiglio d’Europa, Modern Languages Division 2002, Quadro comune europeo <strong>di</strong><br />

riferimento per le lingue: insegnamento, appren<strong>di</strong>mento, valutazione, trad. it.<br />

sull’originale inglese <strong>di</strong> F. Quartapelle, D. Bertocchi, Firenze, La Nuova Italia.<br />

De Marco, A. (a cura <strong>di</strong>) 2002, Manuale <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica. Insegnare una lingua straniera,<br />

Roma, Carocci.<br />

Diadori, P. (a cura <strong>di</strong>) 2001, Insegnare l’italiano a stranieri, Firenze, Le Monnier.<br />

Diadori, P. (a cura <strong>di</strong>) 2011, Insegnare l’italiano a stranieri, Firenze, Le Monnier.<br />

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. 2009, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2,<br />

Perugia, Guerra E<strong>di</strong>zioni.<br />

Giunchi, P. (a cura <strong>di</strong>) 1990, Grammatica esplicita e grammatica implicita, Bologna,<br />

Zanichelli.<br />

Masciello, E. 2009 [2006], Essere insegnante/facilitatore linguistico. Appunti <strong>di</strong>dattici per<br />

l’insegnamento della lingua italiana L2, Firenze, “Ass. Vol. Centro Internazionale<br />

Studenti G. La Pira”.<br />

Pallotti G., A.I.P.I (a cura <strong>di</strong>) 2005, Imparare e insegnare l’italiano come seconda lingua,<br />

DVD + libro, Roma, Bonacci.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!