08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’avverbio <strong>di</strong> solito sta vicino ad un verbo (mangio velocemente), ma lo troviamo anche<br />

vicino a nomi (Una ventina circa <strong>di</strong> studenti erano <strong>di</strong> nazionalità brasiliana), o ad aggettivi<br />

(Aurora è una bambina molto vivace), o ad avverbi (Mangio molto velocemente), o può<br />

riferirsi a un’intera frase (Sicuramente, Aurora preferirà andare ad atletica che al cinema).<br />

La grammatica tra<strong>di</strong>zionale ha spesso considerato la categoria dell’avverbio come categoria<br />

“ripostiglio”: se una parola non rientrava chiaramente all’interno <strong>di</strong> una categoria, <strong>di</strong>ventava<br />

per i grammatici un avverbio.<br />

Bilinguismo. Il termine bilinguismo o multilinguismo è stato definito in vari mo<strong>di</strong>. Il<br />

termine può essere usato per denotare tutte le situazioni in cui una persona usa due lingue,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal livello <strong>di</strong> padronanza. Per sottolineare il fatto che i parlanti sono<br />

competenti nelle due lingue, ma lo possono essere in misura <strong>di</strong>versa, alcuni stu<strong>di</strong>osi hanno<br />

proposto <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> del bilinguismo. Per precisare, parliamo <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> due<br />

prime lingue, volendo in tal modo sottolineare il fatto che le due lingue sono entrambe<br />

acquisite dalla nascita, cioè simultaneamente, come lingue materne. In questo caso si parla<br />

<strong>di</strong> bilinguismo simultaneo. Il termine bilinguismo successivo si usa in relazione a quei<br />

parlanti che hanno acquisito una lingua (L2) dopo aver acquisito una lingua materna (L1).<br />

Coniugazione. Il termine coniugazione in<strong>di</strong>ca la flessione del verbo: in italiano, il verbo<br />

subisce una variazione morfologica in rapporto a <strong>di</strong>verse categorie grammaticali: il tempo<br />

(passato, presente, futuro), l’aspetto (perfettivo, imperfettivo, ecc.), il modo (in<strong>di</strong>cativo,<br />

congiuntivo, con<strong>di</strong>zionale, imperativo, ecc.), la persona (1°, <strong>2°</strong>, 3°), il numero (singolare,<br />

plurale) e la <strong>di</strong>atesi (attiva, passiva).<br />

In italiano, tutte queste informazioni grammaticali sono generalmente contenute alla fine del<br />

verbo (nella desinenza); la parte iniziale (la ra<strong>di</strong>ce) porta con sé informazioni <strong>di</strong> tipo<br />

lessicale: per esempio, la forma (io) cammino può essere così scomposta cammin-o, nella<br />

quale cammin - porta l’informazione lessicale (quale verbo?); -o, invece, ci dà informazioni<br />

grammaticali, tutte racchiuse in un unico suono [o] (presente, in<strong>di</strong>cativo, 1° persona,<br />

singolare).<br />

In italiano, esistono 3 para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> coniugazione in rapporto alla vocale tematica del verbo:<br />

parlare (-a-), vedere (-e-), sentire (-i-). Si parla quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> 1° coniugazione (-are), <strong>2°</strong><br />

coniugazione (-ere), 3° coniugazione (-ire): per chiarire, tutti i verbi che fanno parte <strong>di</strong> una<br />

coniugazione presentano affinità formali che derivano dalla vocale tematica (parl-ano, cantano,<br />

mangi-ano / ved-ono, mett-ono, legg-ono, ecc.)<br />

Consecutio temporum. Il termine consecutio temporum (‘sequenza or<strong>di</strong>nata dei tempi’)<br />

riguarda i tempi verbali all’interno della frase complessa e del periodo ed esprime le<br />

regolarità nell’uso dei tempi nelle proposizioni subor<strong>di</strong>nate: la relazione tra il tempo della<br />

proposizione <strong>di</strong>pendente (o subor<strong>di</strong>nata) e quello della proposizione reggente, che fa da<br />

punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Coor<strong>di</strong>nate (proposizioni). Le proposizioni coor<strong>di</strong>nate sono proposizioni all’interno della<br />

frase complessa legate tra loro, ma che non hanno rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza.<br />

Esempi. Sono andato al mare e mi sono rilassato.<br />

Vieni con me o vai con Francesco?<br />

Dato. In ogni momento del <strong>di</strong>scorso è dato ciò è attivo nella mente del ricevente.<br />

Esempio. Dove è la mamma? L’ho vista al mercato.<br />

L’informazione data (la mamma) può ricevere scarso rilievo informativo attraverso mezzi<br />

linguistici modesti (come, in questo caso, il pronome clitico la).<br />

Ciò che è psicologicamente dato tende ad essere realizzato linguisticamente alla sinistra<br />

della frase, tramite proforma e senza prominenza intonativa (o tramite forme non realizzate<br />

foneticamente). (Vd. Nuovo)<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!