08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Dal silenzio alla lingua” è l’elaborazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> insegnanti del II <strong>Circolo</strong><br />

<strong>Didattico</strong> <strong>di</strong> <strong>Colle</strong> <strong>di</strong> <strong>Val</strong> d’Elsa costruita in due anni <strong>di</strong> formazione, stu<strong>di</strong>o e ricerca, durante<br />

i quali sono stati seguiti, sostenuti e stimolati con amicizia e competenza dal dottor Alan<br />

Pona, linguista, e dalla dottoressa Franca Ruolo, antropologa.<br />

L’idea del corso <strong>di</strong> formazione era nata dall’esigenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re ad ampio raggio<br />

le tematiche inerenti l’insegnamento della Lingua Italiana come Lingua Seconda ai bambini<br />

provenienti da altri contesti culturali e linguistici, l’idea <strong>di</strong> scrivere dalla voglia <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre con i colleghi riflessioni teoriche, metodologia e pratiche <strong>di</strong>dattiche efficaci per<br />

facilitare l’acquisizione della Lingua Italiana come Lingua Seconda. La realizzazione è stata<br />

possibile grazie alla sensibilità ed alla fiducia che la Dirigente Scolastica del <strong>Circolo</strong>,<br />

dottoressa Monica Martinucci, ha <strong>di</strong>mostrato nei confronti della tematica e del gruppo.<br />

La lingua si impara, o meglio si acquisisce, nelle relazioni è il concetto che<br />

permea questo lavoro sia per quanto concerne i contenuti sia per le modalità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

ricerca che sono state adottate.<br />

Il testo è composto da due parti, ciascuna delle quali redatta in un anno, all’interno<br />

del percorso <strong>di</strong> formazione. Nella prima sono analizzati il concetto <strong>di</strong> Lingua Seconda, le<br />

tappe <strong>di</strong> acquisizione della lingua, le strategie relazionali e <strong>di</strong>dattiche che favoriscono<br />

l’appren<strong>di</strong>mento, le tecniche <strong>di</strong> facilitazione e semplificazione dei testi scritti e l’osservazione<br />

degli aspetti relazionali e linguistici; nella seconda è proposto un percorso per facilitare<br />

l’acquisizione della lingua della comunicazione.<br />

Durante il primo anno le insegnanti hanno approfon<strong>di</strong>to gli aspetti teorici<br />

analizzando i risultati della ricerca scientifica presentati dagli esperti, entrambi, tra l’altro,<br />

anche facilitatori linguistici presso le scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> Prato. Alla<br />

presentazione seguivano fasi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, riflessioni <strong>di</strong> gruppo, stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale,<br />

scrittura collettiva, aggiunte personali, ulteriore analisi, rielaborazione e riscrittura.<br />

Durante il secondo anno è stato realizzato il Syllabus nel quale, per ciascuna area<br />

tematica, sono in<strong>di</strong>cati le funzioni linguistico-comunicative, il lessico, le attività ed alcune<br />

precisazioni che chiariscono e definiscono i vari aspetti. La ricerca dei contenuti e delle<br />

attività si è basata sull’'esperienza <strong>di</strong>dattica delle insegnanti, tale ricerca è stata poi affinata e<br />

puntualizzata dal confronto con i formatori e con la teoria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!