08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Varietà <strong>di</strong>astratica: la variazione linguistica determinata dalla situazione socio-culturale del<br />

parlante. (Vd. Registro)<br />

Verbi. I verbi (dal latino verbum ‘il <strong>di</strong>re’) hanno una flessione che esprime, al suo interno,<br />

persona, numero, tempo, aspetto e modalità.<br />

Esempio. Ieri sono andato al mare.<br />

Sono andato:<br />

Persona e numero: 1a persona singolare<br />

Tempo: passato prossimo<br />

Aspetto: perfettivo (evento concluso, isolato)<br />

Modo: in<strong>di</strong>cativo<br />

Spesso i verbi in<strong>di</strong>cano un’azione, una cosa che si fa (es. Ludovico cammina). Tuttavia,<br />

possono anche in<strong>di</strong>care: un processo, cose che capitano (es. Ludovico è caduto); una<br />

proprietà del soggetto (es. Ludovico è basso e magro); uno stato (es. Ludovico esiste); una<br />

sensazione (es. Ludovico ama Elisa).<br />

I verbi possono essere transitivi, se possono essere seguiti da un oggetto <strong>di</strong>retto e possono<br />

essere trasformati in passivi, e intransitivi, se hanno le caratteristiche opposte.<br />

Esempi. Edoardo ama Cristina. (verbo transitivo)<br />

(Cristina è amata da Edoardo).<br />

Edoardo dorme. (verbo intransitivo)<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!