08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPRENDIMENTO CICLICO E A SPIRALE<br />

!<br />

Le acquisizioni e gli appren<strong>di</strong>menti hanno bisogno, per essere interiorizzati, <strong>di</strong> tempi lunghi e <strong>di</strong> continui ‘ritorni’. Pertanto,<br />

occorre puntare l’attenzione su due parole-chiave: CICLICITÀ e SPIRALE.<br />

Per CICLICITÀ inten<strong>di</strong>amo ‘ritornare’ ciclicamente su aree tematiche, funzioni comunicative, aspetti grammaticali, aspetti lessicali,<br />

aspetti relazionali ed educativi. Ciò vuol <strong>di</strong>re che non è sufficiente lavorare su questi aspetti solo una volta in modo esaustivo.<br />

Per SPIRALE inten<strong>di</strong>amo, invece, un percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento – insegnamento che preveda la complessificazione dei <strong>di</strong>versi<br />

aspetti <strong>di</strong> acquisizione della L2. L’appren<strong>di</strong>mento a spirale prevede anche l’interiorizzazione, la trasformazione e la rinegoziazione<br />

continue degli appren<strong>di</strong>menti significativi, soprattutto attraverso la relazione tra i pari, con la regia dell’insegnante – facilitatore all’interno<br />

<strong>di</strong> un contesto comunicativo, relazionale ed educativo.<br />

Questo percorso, che abbiamo descritto come ciclico e a spirale, si incar<strong>di</strong>na sulla gradualità dello sviluppo delle abilità<br />

comunicative (le abilità orali precedono naturalmente sempre le abilità scritte; le abilità ricettive precedono naturalmente sempre le<br />

abilità produttive) e sul fare (tutte le attività devono partire sempre da esperienze <strong>di</strong>rette, multisensoriali). Infatti, l’appren<strong>di</strong>mento<br />

attraverso il ‘fare’ permette l’attivazione <strong>di</strong> memoria a lungo termine, attraverso la ripetizione e la fissazione associate però ad un<br />

ambiente relazionale affettivamente positivo.<br />

! !<br />

! 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!