08.06.2013 Views

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

pubblicazione - 2° Circolo Didattico Colle di Val d'Elsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sobrero, A. A. (a cura <strong>di</strong>) 1993, Introduzione all’italiano contemporaneo, 2 voll., Roma-<br />

Bari, Laterza.<br />

Solarino, R. 2009, Imparare dagli errori, Napoli, Tecno<strong>di</strong>d E<strong>di</strong>trice.<br />

Tesnière, L. 1959, Éleméntes de syntaxe structurale, Parigi, Klincsieck (trad. it. Elementi <strong>di</strong><br />

sintassi strutturale, Torino, Rosenberg&Sellier 2001).<br />

Vanelli, L. 1999, “‘Punti <strong>di</strong> crisi’ nell’italiano contemporaneo”, in Car<strong>di</strong>nale, U. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Insegnare l’italiano nella scuola del 2000, Padova, Unipress: 99-121.<br />

- Linguistica acquisizionale<br />

Andorno, C. 2003, “I livelli <strong>di</strong> Interlingua: come descrivere l’italiano degli stranieri”, in USR<br />

Piemonte - Insegnare italiano L2 e L1. L’interlingua dell'allievo straniero. Materiali <strong>di</strong><br />

documentazione per la realizzazione dei progetti regionali sull’inserimento scolastico<br />

<strong>di</strong> allievi stranieri. Quaderno n° 4: 3-16.<br />

Andorno, C. 2006a, “La lingua degli apprendenti dal punto <strong>di</strong> vista delle varietà <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento”, relazione conclusiva del laboratorio Analisi degli errori in chiave <strong>di</strong><br />

interlingua interno al corso <strong>di</strong> formazione nazionale Insegnamento dell’italiano nella<br />

scuola dell’obbligo (a.a. 2000/2001) coor<strong>di</strong>nato per il Piemonte dalla Prof.ssa Carla<br />

Marello.<br />

Andorno, C. 2006b, “Varietà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento tra ricerca e <strong>di</strong>dattica”, in Bosc F., Marello<br />

C., Mosca S. (a cura <strong>di</strong>), Saperi per insegnare. Formare insegnanti <strong>di</strong> italiano a<br />

stranieri. Un'esperienza <strong>di</strong> collaborazione fra università e scuola, Torino, Loescher:<br />

86-111.<br />

Banfi, E. 1990, “Infinito (ed altro) quale forma basica del verbo in micro-sistemi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento spontaneo <strong>di</strong> italiano-L2: osservazioni da materiali <strong>di</strong> sinofoni, in<br />

Bernini G., Giacalone Ramat A. (a cura <strong>di</strong>) 1990, La temporalità nell'acquisizione <strong>di</strong><br />

lingue seconde, Milano, Franco Angeli: 39-50.<br />

Banfi, E. 1993, Italiano come L2, in Banfi E. (a cura <strong>di</strong>), L'altra Europa linguistica. Varietà<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e interlingue nell'Europa contemporanea. Firenze, La Nuova Italia:<br />

35-102.<br />

Bernini, G. 1990a, “L’acquisizione dell’imperfetto in italiano lingua seconda”, in Banfi E.,<br />

Cor<strong>di</strong>n P. (a cura <strong>di</strong>), Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione, Atti del XXIII<br />

Congresso della SLI (Trento, 18-20 maggio 1989), Roma, Bulzoni: 157-179.<br />

Bernini, G. 1990b, “Lo sviluppo <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gmi verbali nelle varietà elementari <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento dell’italiano lingua seconda”, in Bernini G., Giacalone Ramat A. (a<br />

cura <strong>di</strong>), La temporalità nell'acquisizione <strong>di</strong> lingue seconde, Milano, Franco Angeli:<br />

81-101.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!