08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

to con la paura, è caratterizzata dalla sensazione di angustia, preoccupazione<br />

e attenzione rivolta alla minaccia o all’evento identificato come imprevedibile<br />

e incontrollabile (Zimbarg et al., 1992).<br />

La costante mancanza di prevedibilità in merito a quando un determinato<br />

evento o una situazione temuta accadrà conduce all’ansia cronica perché<br />

il soggetto rimane costantemente vigile alla possibilità di minaccia di danno;<br />

mentre la mancanza di controllabilità dell’evento conduce a sensazioni di<br />

impotenza e quindi a stati di ansia e depressione (Zimbarg et al., 1992).<br />

Concettualmente e didatticamente l’ansia viene definita “stato” quando<br />

essa rappresenta la risposta emozionale a situazioni accidentali o episodiche<br />

della vita, mentre è “tratto” quando rappresenta la tendenza a rispondere<br />

con modalità ansiosa a tutte le circostanze della vita, una di risposta stabile<br />

della personalità.<br />

Tuttavia è importante differenziare l’ansia e le paure normali da quelle<br />

patologiche in cui la sintomatologia risulta abnorme, infatti, i disturbi ansiosi<br />

non differiscono qualitativamente dagli stati d’ansia presenti in soggetti<br />

normali, ma risultano più intensi, duraturi e interpretati in maniera più<br />

minacciosa, per cui un soggetto normale può essere certamente ansioso ma<br />

non temere l’ansia.<br />

22 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!