08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

nali quali fattori di mantenimento dei disturbi stessi ed uno dei metodi frequentemente<br />

utilizzati per l’indagine è rappresentato dal Test di Stroop<br />

(1935), che cerca di mettere in evidenza l’interferenza esistente nell’elaborazione<br />

di informazioni incongruenti.<br />

In breve, nel test di Stroop modificato, ai soggetti viene assegnato il compito<br />

di nominare il colore con il quale sono scritte delle parole a contenuto<br />

ansioso (pazzia, morte, malattia, ecc.) o neutre (sedia, ombrello, penna, ecc.)<br />

proiettate sullo schermo, senza porre attenzione al loro significato; il tempo<br />

impiegato nell’eseguire il compito, mentre il soggetto analizza lo stimolo,<br />

viene considerato un indicatore della tendenza elaborativa del soggetto.<br />

Il presupposto teorico implica che i distrattori (parole a contenuto minaccioso)<br />

interferiscano maggiormente nell’elaborazione dell’informazione in<br />

soggetti ansiosi piuttosto che in soggetti normali di controllo.<br />

E’ stato dimostrato che questa interferenza è presente in pazienti con<br />

disturbo di panico, disturbo ansioso generalizzato, fobia sociale, fobia semplice<br />

e disturbo post-traumatico da stress; tali dati, sono stati interpretati<br />

attribuendo ai pazienti ansiosi, rispetto i controlli, una maggiore attenzione<br />

selettiva verso stimoli a significato minaccioso (Dalgleish & Power, 1999).<br />

Al riguardo, Mac<strong>Le</strong>od et al. (1986) fecero un esperimento in cui ai soggetti<br />

venivano presentate su un display una coppia di parole, una a significato<br />

minaccioso e l’altra neutra e successivamente una sonda visiva veniva presentata<br />

casualmente nella posizione di una parola stimolo o l’altra.<br />

Gli autori trovarono una latenza di risposta più breve nei soggetti ansiosi<br />

quando la sonda appariva nella stessa zona delle parole minacciose, mentre,<br />

i soggetti di controllo erano più lenti nel rispondere quando essa appariva<br />

in prossimità delle parole minacciose.<br />

Ciò supporta la tendenza dei soggetti ansiosi a porre l’attenzione selettiva<br />

a stimoli a significato minaccioso.<br />

Williams et al. (1988) proposero l’ipotesi che i diversi disturbi emotivi<br />

avessero differenti tendenze cognitive e l’ansia si caratterizzasse per un processo<br />

preattentivo non cosciente ed una attenzione selettiva verso parole a<br />

contenuto minaccioso; questa particolatre sensibilità/vigilanza agli stimoli<br />

minacciosi rifletteva la vulnerabilità cognitiva all’ansia stessa.<br />

In un’altra serie di esperimenti, pazienti con disturbi ansiosi tendevano<br />

ad interpretare le situazioni ambigue come minacciose, e studi successivi<br />

hanno posto in rilievo che soggetti con elevata ansia “tratto” fossero a rischio<br />

di sviluppare disturbi ansiosi (Zimbarg et al., 1992).<br />

Altri autori hanno tuttavia suggerito una spiegazione alternativa, e cioè<br />

che i soggetti ansiosi pur analizzando i distrattori a significato minaccioso<br />

allo stesso modo dei controlli esperissero invece una maggiore sensazione<br />

negativa che ne peggiorava le performance.<br />

Così i soggetti che hanno la tendenza di essere costantemente attenti alla<br />

26 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!