08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

do aiuto; ma facendo ciò egli determina un ulteriore effetto in quanto previene<br />

e disconferma la sua paura di collassare, ma rinforza la sua interpretazione<br />

minacciosa e negativa dei sintomi (Salkovskis e Hackmann, 1997).<br />

La paura di perdere il controllo si associa al tentativo di controllo, per cui<br />

una analisi cognitiva implica l’analisi di cosa il paziente stia evitando, piuttosto<br />

che la valutazione della situazione specifica che determina il sollievo<br />

dall’ansia.<br />

La ricerca di sicurezza, mediante l’evitamento, ha l’effetto immediato di<br />

dare la sensazione di sicurezza dalla minaccia potenziale o reale ma paradossalmente<br />

ne determina anche la sua conferma.<br />

Al contrario, l’esposizione alla situazione temuta, riuscendo a tollerare la<br />

sintomatologia che si determina, convalida da un lato la capacità della persona<br />

di affrontare la situazione, e dall’altro conferma la non pericolosità delle<br />

conseguenze ansiose/sintomatologiche, rappresentando in seguito l’alternativa<br />

comportamentale meno stressante per il soggetto.<br />

Queste considerazioni dimostrano quanto i significati impliciti e le affermazioni<br />

personali influenzino i comportamenti di ciascuno, e permettono<br />

anche di comprendere i passaggi graduali che hanno con<strong>dott</strong>o alle varie strategie<br />

terapeutiche, dalla desensibilizzazione sistematica, al flooding (inondazione)<br />

ed infine all’esposizione graduale: queste tecniche infatti inducono<br />

una modificazione cognitiva-comportamentale.<br />

Salkovskis e Hackmann (1997) ritengono che i trattamenti che enfatizzano<br />

l’apprendimento del controllo del panico e dei sintomi connessi ad esso,<br />

come il rilassamento o esercizi respiratori, in realtà inducono le persone a<br />

diventare vigili nel timore di avere un attacco di panico, e che tali trattamenti<br />

portino alla sensibilizzazione della minaccia, quindi ad un comportamento<br />

di ricerca di sicurezza ed evitamento piuttosto che di coping (abilità), mantenendo<br />

così l’agorafobia piuttosto che ridurla.<br />

<strong>Le</strong> strategie cognitive antipanico risultano efficaci solo se i sintomi esperiti<br />

vengono interpretati come innocui, e dato che la terapia suggerisce che<br />

l’ansia sia la diretta conseguenza della valutazione di minaccia, la modificazione<br />

delle opinioni rappresenta la chiave del miglioramento.<br />

Ovviamente ciò deve avvenire all’interno di una rete di concettualizzazioni<br />

che inducano una modificazione del comportamento; l’esposizione<br />

comportamentale (evitando l’evitamento) invece, permette di verificare che<br />

ciò che si teme non avviene.<br />

Nei vari studi controllati i tipi di trattamento risultati più efficaci sono la<br />

terapia cognitiva e l’esposizione.<br />

Queste, hanno riportando minori ricadute al follow-up sia in associazione<br />

farmacologica che in raffronto alla sola farmacoterapia e le percentuali di<br />

efficacia della terapia cognitiva-comportamentale risultano pari al 45%-94%<br />

dei casi, a seconda della tecnica utilizzata (Barlow, 2002).<br />

60 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!