08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

Notare implica la consapevolezza introspettiva di percepire, ed uno stimolo<br />

può essere percepito senza che esso raggiunga la coscienza; mentre,<br />

“l’attenzione selettiva” sarebbe l’elemento implicato nella trasformazione<br />

della percezione in qualcosa di noto.<br />

La consapevolezza conscia segue quindi lo stimolo e l’attivazione di una<br />

risposta di paura non richiede necessariamente che lo stimolo venga identificato<br />

e riconosciuto consciamente.<br />

In uno studio di Öhman e Soares (1994), in cui vennero utilizzati soggetti<br />

fobici e controlli non fobici per valutare la percezione subliminare di stimoli<br />

visivi a contenuto pauroso (serpenti, ragni) rispetto a stimoli non minacciosi<br />

(fiori, funghi), emerse che sebbene i fobici non riconoscessero consciamente<br />

lo stimolo fobico corrispondente alla categoria di appartenenza (fobici-serpenti,<br />

fobici-ragni) rispondevano alla presentazione dello stimolo con una<br />

maggiore conduttanza cutanea rispetto ai controlli, confermando quindi un<br />

riconoscimento non cosciente dello stimolo.<br />

In un altro studio gli stessi autori dimostrarono il condizionamanto della<br />

paura, evidenziando un incremento della conduttanza cutanea alla presentazione<br />

mascherata di stimoli minacciosi (serpenti o dei ragni) ma non con la<br />

presentazione mascherata di fiori e funghi, confermando così studi precedenti<br />

e sostenendo la tesi che la paura può essere considerata in una prospettiva<br />

evoluzionistica di trasmissione di stimoli riconosciuti filogeneticamente<br />

pericolosi (Öhman & Soares, 1998).<br />

Öhman e Mineka (2001) hanno anche dimostrato come facce arrabbiate<br />

vengano riconosciute più velocemente rispetto a facce neutre o felici e come<br />

l’attivazione emozionale del sistema passi oltre la corteccia cerebrale attivando<br />

direttamente circuiti emotigeni del cervello al di fuori della coscienza e<br />

spiegando così la maggiore velocità; anche i soggetti normali risultano più<br />

veloci nel riconoscere gli stimoli minacciosi rispetto quelli neutri.<br />

Vi sarebbe quindi un meccanismo non cosciente di orientamento dell’attenzione<br />

su oggetti od eventi a significato pericoloso che troverebbe maggiore<br />

espressione nei soggetti con ansia elevata.<br />

<strong>Le</strong>Doux (1996) distingue gli stimoli naturali dagli stimoli appresi, riconoscendo<br />

nei primi l’espressione della selezione naturale di eventi minacciosi<br />

ricorrenti e necessari all’ecologia della sopravvivenza della specie, mentre i<br />

secondi sarebbero appresi secondo il modello associativo pavloniano stimolo-risposta.<br />

Il sistema che attiva la paura, una volta che questa è appresa, viene quindi<br />

azionato indipendentemente dal riconoscimento cosciente, ed un nuovo<br />

stimolo può attivare il sistema senza alcuna rappresentazione cosciente dell’episodio<br />

appreso.<br />

Ciò avviene perché il circuito della paura sarebbe indipendente dal sistema<br />

cosciente di riconoscimento, a causa della presenza di due sistemi di<br />

memoria:<br />

Caleidoscopio<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!