08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

Sono stati identificati 3 fattori che contribuiscono alla persistenza delle<br />

opinioni negative negli agorafobici: a) l’attivazione fisiologica; b) l’attenzione<br />

selettiva; c) la ricerca di sicurezza.<br />

In letteratura si pone in evidenza che gli agorafobici differiscono poco dai<br />

pazienti con panico nella loro interpretazione catastrofica delle conseguenze<br />

fisiche o delle sensazioni corporee, mentre i soggetti con evitamento mostrano<br />

maggiore paura di perdere il controllo mentale, maggiori timori di essere<br />

ridicoli ed il timore di essere giudicati dagli altri.<br />

I pazienti con ripetuti attacchi di panico manifestano la tendenza ad interp<br />

re t a re in modo errato (segnale di un imminente catastrofe) le sensazioni fisiche,<br />

ed il panico consegue alla interpretazione delle sensazioni fisiche e psichiche<br />

quali espressioni di minaccia a sè o alla salute; l’ansia generata dall’errata<br />

interpretazione delle sensazioni produce un incremento di sensazioni che<br />

a loro volta amplificano gli effetti della errata interpretazione culminando in<br />

un attacco di panico determinando così un circolo vizioso (Klein, 1989a).<br />

Vari stimoli possono attivare il panico, come: l’ansia generata da eventi<br />

stressanti, situazioni analoghe a quelle in cui si è pro<strong>dott</strong>o precedentemente<br />

il panico, sensazioni di tensione fisica, pensieri che spaventano, ecc.<br />

Salkovskis e Hackmann (1997) sottolineano come l’intero processo che<br />

determina il panico sia velocissimo, di pochi secondi, e come esso sia in funzione<br />

della percezione della situazione del momento.<br />

Il soggetto può interpretare una palpitazione quale segno di un attacco di<br />

cuore e questa errata interpretazione conduce ad una intensa ansia od una<br />

ulteriore accelerazione del battito cardiaco, con senso di sbandamento o<br />

dolore precordiale; egli conferma così l’ipotesi iniziale e quindi l’ansia si<br />

incrementa sino a giungere al panico. Se poi, tali sintomi si presentano senza<br />

una causa reale (uno sforzo, un movimento, una apprensione, ecc.) la paura<br />

aumenta ulteriormente.<br />

Non sempre vi sono delle spiegazioni precise per i sintomi-stimolo che<br />

attivano l’ansia: essi possono essere semplicemente normali variazioni fisiologiche<br />

inerenti la vita quotidiana.<br />

Sono diverse però le interpretazioni che il soggetto da di essi, basandosi<br />

sulle precedenti esperienze (dirette o indirette).<br />

Per Rachmann (1997) l’anticipazione della paura può di per sè provocare<br />

un attacco di panico situazionale e tale attacco può a sua volta influenzare il<br />

seguente evitamento; le situazioni che generano ansia possono dunque<br />

diventare il focus dell’evitamento, e quest’ultimo sarà debilitante solo quando<br />

sarà accompagnato dalla paura che l’ansia possa condurre ad altre conseguenze.<br />

Per esempio un soggetto che interpreta un tremore o debolezza alle<br />

gambe quale segnale di un collasso imminente, tenterà di prevenirlo sostenendosi<br />

ad un oggetto vicino o contraendo i muscoli delle gambe, o cercan-<br />

Caleidoscopio<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!