08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

52-53% dei soggetti attribuissero la fobia ad eventi traumatici, il 16-24% ad<br />

apprendimento osservativo, il 3-7% a trasmissione di informazioni ed il 17-<br />

27% non ne ricordava l’esordio; mentre, in merito alle conseguenze negative<br />

del loro disturbo circa un terzo dei 111 soggetti intervistati riportava conseguenze<br />

negative al lavoro, un terzo in ambito sociale (figli, amici, ospedali,<br />

situazioni varie), ed un terzo dichiarava di avere solo un elevato distress.<br />

Alla richiesta di cosa i soggetti pensassero sarebbe potuto accadere nella<br />

ipotetica esposizione alla situazione fobica, l’81% dei soggetti affermava che<br />

sarebbero svenuti, il 4,5% che vi sarebbe stato un danno fisico o la morte,<br />

l’1,8% che si sarebbe ammalato o avrebbe vomitato ed il 12,5% non immaginava<br />

cosa sarebbe potuto accadere; suddividendo inoltre il campione in coloro<br />

che avevano avuto precedenti svenimenti da quelli che non erano svenuti,<br />

risultò che i primi riportavano nell’89% dei casi il timore di perdere i sensi<br />

rispetto al 60% di quelli in cui non si era verificato, sottolineando così l’importanza<br />

dell’esperienza già vissuta.<br />

I Soggetti con il disturbo di panico temono di stare male (morire, impazzire,<br />

ecc.) ma raramente svengono, mentre i soggetti con FSIF in genere non<br />

presentano panico nelle situazioni fobiche ma temono lo svenimento in sè e<br />

le possibili conseguenze.<br />

In ambito terapeutico, come già accennato in precedenza, il problema<br />

principale è rappresentato dalla riduzione pressoria che può avvenire nel<br />

corso dell’esposizione alla situazione fobica, per cui è necessario prevenire<br />

tale evento insegnando al soggetto a riconoscere i segni clinici che ne preannunciano<br />

l’insorgenza (vampate di calore, sudorazioni fredde, stordimento,<br />

nausea, sensazioni visive e uditive, ecc.) e le tecniche per gestirla.<br />

In genere la durata del trattamento è relativamente breve, da una sessione<br />

di 2-3 ore a 5 sessioni di circa un ora l’una.<br />

La FSIF inoltre può causare notevoli limitazioni e forti difficoltà in soggetti<br />

che necessitano di interventi medici come dialisi, fleboclisi, iniezioni,<br />

prelievi di sangue, cateterismi, angiografie, ecc. e può essere associata ad<br />

altre fobie, per cui è necessario effettuare una accurata valutazione ed intervenire<br />

in modo mirato per evitare la possibilità di un fallimento terapeutico<br />

che influenzerebbe negativamente la compliance e l’efficacia terapeutica.<br />

Fobia degli animali (FA).<br />

Rappresenta la categoria più frequente e trattandosi di una fobia specifica<br />

tende ad essere circoscritta al tipo di animale temuto, risultando così meno<br />

invalidante rispetto alle altre fobie; inoltre, può essere trattata più velocemente<br />

e risulta meno associata ad altri disturbi ansiosi.<br />

Gli studi degli ultimi 40 anni hanno dato un contributo consistente alla<br />

verifica di trattamenti terapeutici efficaci ed in particolare il trattamento delle<br />

fobie animali ha determinato quello sviluppo che ha permesso una ampia<br />

36 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!