08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

verifica continuamente il suo battito appoggiando la mano sull’area cardiaca.<br />

Nella tanatofobia il soggetto viene colto da violenta ansia/e o paura al<br />

pensiero della morte, alla vista di oggetti che richiamano nella sua mente<br />

anche lontanamente la morte, ed egli si sforza di evitare l’idea e/o la sensazione<br />

che essa procura.<br />

Evita anche di passare di fronte al cimitero, ad un negozio di fiori, o al<br />

marmista; ma anche la vista di una persona vestita di nero o un animale<br />

morto rievocano il pensiero della morte e provocano spavento.<br />

Non vi sono studi controllati sulla tanatofobia, e 3 casi trattati personalmente<br />

di cui uno secondario al disturbo ossessivo compulsivo hanno avuto<br />

risoluzione mediante strategie cognitivo-comportamentali.<br />

Il paziente afferma di non avere paura della morte in sé ma di ciò che le<br />

richiama l’idea della morte; infatti, è possibile affermare che non si ha paura<br />

della morte, poiché non si sa cosa essa sia, ma dell’idea che ci si è fatti della<br />

morte.<br />

Fobia dei rumori e dei tuoni<br />

I soggetti temono scoppi, tuoni, fulmini, rumori improvvisi, fuochi artificiali,<br />

la pioggia che cade, l’abbaiare del cane, ecc., e si allertano di fronte alla<br />

possibilità di essere esposti a questi stimoli, mettendo in atto dei comportamenti<br />

di evitamento (McNally, 1997).<br />

Un soggetto, per esempio, può non uscire se ha il lontano sospetto di<br />

incontrare maltempo, e continua a verificare l’eventualità di temporali consultando<br />

le previsioni del tempo.<br />

Tali riscontri sono presenti anche solo per andare a prendere la figlia all’asilo<br />

o se si deve fare la spesa. Se si necessita di raggiungere un’altra località,<br />

il soggetto chiede aiuto al partner o ad altri familiari perché l’accompagnino.<br />

Non vi sono dati epidemiologici e l’insorgenza del disturbo viene spesso<br />

fatta risalire a cause traumatiche o spaventi improvvisi, come temporali violenti,<br />

fuochi d’artificio, lampi, scoppi accidentali.<br />

Il trattamento di volta in volta richiede di strategie adattate al tipo di<br />

manifestazione del disturbo.<br />

Alcuni studi hanno utilizzato come esposizione lo scoppio di centinaia di<br />

palloncini, la registrazione e il riascolto di temporali, l’associazione di rumori<br />

con brani di musica preferita, l’esposizione a rumori prima programmati<br />

ed in seguito improvvisi.<br />

Fobia delle altre persone o Taijin-kyofu-sho<br />

È una sindrome presente nella popolazione giapponese; contrariamente a<br />

quanto avviene per la fobia sociale, il soggetto teme di offendere gli altri<br />

facendo qualcosa di imbarazzante verso loro, come ad esempio arrossire,<br />

50 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!