08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

Epidemiologia<br />

Vi sono pochi studi epidemiologici su ampia scala che abbiano focalizzato<br />

l’attenzione esclusivamente sulla prevalenza delle fobie e le varie informazioni<br />

derivano soprattutto da studi il cui scopo era quello di valutare le<br />

percentuali di vari disturbi psichiatrici fra i quali le fobie.<br />

In studi recenti la prevalenza delle fobie specifiche risulta del 9% nel<br />

corso di un anno e del 10-11.3% nel corso della vita; inoltre, il 60% della popolazione<br />

afferma di avere esperito nel corso della vita almeno una paura irrazionale<br />

di un qualche evento o situazione particolare (Davey, 1997).<br />

L’esordio delle fobie situazionali si verifica nell’infanzia e verso i 25 anni,<br />

mentre le fobie che coinvolgono gli animali, il sangue-ferite e ambientali<br />

insorgono nella fanciullezza, e le ultime anche nella prima età adulta.<br />

La loro frequenza decresce rispettivamente dalle situazionali, alle<br />

ambientali, al sangue-iniezioni-ferite, a quelle animali, ed in molti casi possono<br />

essere presenti contemporaneamente soprattutto nell’ambito dello stesso<br />

sottotipo (APA, 1996).<br />

In una ricerca effettuata su un campione di 915 soggetti con diagnosi di<br />

fobia specifica, si pone in evidenza come esista una tendenza delle fobie a<br />

presentarsi in associazione fra loro, poichè il 24,4% dei soggetti aveva una<br />

singola fobia, ma il 26,4% due, il 23, 5% tre, il 10,4% quattro ed il 17,3% ne<br />

aveva più di 4 (Curtis et al., 1998).<br />

<strong>Le</strong> fobie specifiche risulterebbero anche frequentemente associate al<br />

disturbo di panico, all’agorafobia, al disturbo ansioso generalizzato, alla<br />

fobia sociale, alla depressione (Barlow, 2002).<br />

<strong>Le</strong> cause individuate più frequenti nell’insorgenza delle fobie specifiche<br />

sono: a) eventi traumatici (rimanere rinchiusi in ascensore, essere aggrediti<br />

da un animale, improvvisi spaventi, ecc.,); b) attacchi di panico insorti in<br />

situazioni temute; c) osservazione di altre persone esposte a trauma o che<br />

esprimano paura; d) trasmissione di informazioni da parte dei media, medici,<br />

familiari, amici, ecc. (Davey, 1997)<br />

Vari studi hanno tentato di valutare il grado di espressione genetica nelle<br />

fobie specifiche trovando solamente una componente di carattere generico<br />

per la quale si erediterebbe un tratto generale che predisporrebbe ad atteggiamenti<br />

nevrotici.<br />

<strong>Le</strong> fobie trovano una maggiore espressione nel sesso femminile e tale dato<br />

rispecchierebbe una minore tendenza dei maschi a parlare delle proprie<br />

paure, una maggiore percentuale di donne che richiedono il trattamento, ed<br />

infine l’espressione di stereotipi culturali.<br />

Il disturbo di panico invece, insorge generalmente in età adulta, media-<br />

Caleidoscopio<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!