08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

mente a 24 anni ( Burke et al., 1990) anche se altri studi ne individuano una<br />

distribuzione bimodale con esordio 15-24 anni e 45-54 anni (Eaton et al.,<br />

1994).<br />

L’esordio dell’agorafobia avviene prima dei 35 anni, e secondo gli autori<br />

che riconoscono la primarietà del panico sull’agorafobia entro il primo anno<br />

dall’insorgenza del panico; invece, l’esordio della fobia sociale avviene in<br />

media all’età di 15,5-16 anni ed in genere prima dei 25 anni.<br />

La prevalenza nel corso della vita nella popolazione generale del disturbo<br />

di panico, dell’agorafobia e della fobia sociale risultano rispettivamente<br />

del 1,5%-3,5%, del 2,5-5,8% e del 3%-13% (APA, 1996).<br />

<strong>Le</strong> differenze di percentuali riportate da vari studi epidemiologici e clinici<br />

rispecchiano:<br />

1) la maggior frequenza di richiesta di trattamento dei soggetti con<br />

panico;<br />

2) i campioni clinici avrebbero percentuali di comorbidità superiore<br />

rispetto a gruppi non trattati;<br />

3) una sovrastima negli studi epidemiologici dovuta ad una diagnosi<br />

imprecisa, soprattutto in merito alle fobie specifiche.<br />

I fattori che risultano correlati al panico sono gli eventi stressanti relativi<br />

a difficoltà interpersonali, i problemi di salute, le sensazioni pro<strong>dott</strong>e da<br />

sostenze psicoattive (anestesie, marijuana), mentre la comorbidità includerebbe<br />

gli altri disturbi ansiosi, i disturbi dell’umore, l’abuso di sostanze ed i<br />

disturbi di personalità<br />

I fattori che sembrano influenzare lo sviluppo dell’agorafobia sono rappresentati<br />

dall’esordio precoce, il timore di perdere il controllo e diventare<br />

pazzo, e la percezione dei sintomi psicofisici (tensione, brividi o vampate di<br />

calore, ecc.) nel corso degli attacchi di panico.<br />

Nella fobia sociale invece, i fattori ad essa associati risultano essere: la<br />

particolare sensibilità alle critiche, agli stimoli facciali di rifiuto incluso lo<br />

sguardo, la timidezza, l’inibizione comportamentale nei primi anni di vita,<br />

l’anticipazione di esperienze sgradevoli, la focalizzazione dell’attenzione su<br />

situazioni sociali (Barlow, 2002).<br />

Principali fobie specifiche<br />

La Fobia del Sangue-Iniezioni-Ferite (FSIF)<br />

E’ una fobia provocata dalla vista del sangue o di una ferita, dal ricevere<br />

una iniezione, o da altre procedure mediche invasive (prelievi, dentista,<br />

punti di sutura, cateterizzazioni, esplorazione rettale e prostatica, dilatazio-<br />

34 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!