08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

L’insorgenza della FS viene spiegata nell’85% dei casi mediante un condizionamento<br />

diretto a seguito di eventi negativi; nel 13% dei casi con l’apprendimento<br />

osservativo e nel 3% dei casi con il trasferimento di informazioni,<br />

sebbene esistano campioni che non rientrano in nessuna delle teorie<br />

riportate (Öst, 1987).<br />

In alcuni studi si é dimostrato che il contatto diretto con lo sguardo altrui<br />

svolge un ruolo essenziale nello sviluppo della FS, e che la paura condizionata<br />

di facce arrabbiate presenta una maggiore resistenza all’estinzione<br />

rispetto a facce neutre o felici.<br />

In altri lavori, i fobici sociali rispetto ai soggetti normali di controllo, riconoscevano<br />

maggiormente le foto di facce arrabbiate piuttosto che facce con<br />

una espressione di accettazione.<br />

Ciò supporterebbe la tesi di una differente analisi degli stimoli; inoltre, le<br />

ri<strong>dott</strong>e performance dei fobici sociali sarebbero da imputare all’eccessiva<br />

attenzione rivolta a se stessi, alla sintomatologia, alle critiche altrui o alla<br />

preoccupazione anticipatoria delle proprie performance, riducendo in tale<br />

modo le risorse personali utilizzabili per svolgere un compito adeguato.<br />

Per spiegare invece come mai il 20% di soggetti normali di controllo riporta<br />

eventi traumatici ma non sviluppa alcuna fobia, si suppone vi sia una interazione<br />

fra predisposizione genetica ed elementi psico-ambientali.<br />

Per Hartman (1983) i fobici attuano un monitoraggio eccessivo delle<br />

situazioni sociali che interferisce con un adeguato funzionamento e l’ansia<br />

sarebbe pro<strong>dott</strong>a dalla focalizzazione e visione negativa di Sé.<br />

Secondo Beck et al. (1985) il FS è sensibile ai segnali di accettazione o rifiuto<br />

da parte degli altri ed è l’attivazione fisiologica ad innescare la paura del<br />

fallimento, e quest’ultima a sua volta, assieme alla riduzione delle performance,<br />

è responsabile sia dell’ansia che dell’evitamento delle situazioni.<br />

Per Barlow (1988) il fobico percepisce un falso allarme e sviluppa l’ansia<br />

sulla possibilità di perdere il controllo delle sue emozioni a causa di una vulnerabilità<br />

psicologica e biologica.<br />

Per Hope et al. (1989) il fobico, affrontando una situazione sociale, incrementa<br />

l’attivazione fisiologica e quindi la focalizzazione dell’attenzione su se<br />

stesso, interferendo in tal modo sulle proprie performance; inoltre, la bassa<br />

aspettativa di successo percepita dagli altri induce un feedback negativo.<br />

L’auto-osservazione attuata dal soggetto aumenta la probabilità di attribuire<br />

i segnali neutri o ambigui degli altri come se fossero rivolti a se stessi.<br />

Per Wells e Clark, (1997) le convinzioni personali ed i processi cognitivi<br />

individuali interferiscono sulle performance sociali perpetuando l’ansia fobica<br />

e la timidezza.<br />

La vergogna e l’inibizione del comportamento sono un ulteriore fattore<br />

temperamentale che sembra influire sulla FS; infatti, bambini inibiti presentano<br />

una percentuale superiore di genitori con FS (Barlow, 2002).<br />

Caleidoscopio<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!