08.06.2013 Views

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

Le Fobie - dott. Gianni Savron

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gianni</strong> <strong>Savron</strong> <strong>Le</strong> <strong>Fobie</strong><br />

no che quando un individuo in una data situazione sperimenta l’incertezza<br />

circa la propria abilità di controllo degli effetti di un comportamento, si attiva<br />

l’ansia, e se tale stato perdura confermando la mancanza di controllo, il<br />

soggetto sperimenta uno stato ansioso-depressivo; infine, se il senso o la possibilità<br />

di controllo diminuiscono del tutto e si perde ogni speranza, si determina<br />

uno stato depressivo.<br />

Una causa non spiegata determina insicurezza e ansia poiché conduce al<br />

s a l t a re di una difesa psicologica costituita dal concetto in cui il soggetto cre d e ;<br />

e se, ad esempio viene coinvolto un ulteriore e successiva idea, nella scala dei<br />

valori individuali, quale il pensare di non avere nessuna possibilità di riuscita<br />

o nessuna speranza, si determina uno stato depressivo (<strong>Savron</strong>, 1998a).<br />

Il modello cognitivo “impotenza-speranza”, consente di spiegare la relazione<br />

presente fra sindromi ansiose e quelle depressive, nelle quali la relazione<br />

sequenziale esistente fra ansia e depressione sarebbe caratterizzata da<br />

una asimmetria espressiva poiché i sintomi ansiosi precederebbero i sintomi<br />

depressivi, dal momento che i casi di ansia senza depressione sono frequenti,<br />

mentre i casi di depressione senza ansia lo sono meno (Di Nardo & Barlow,<br />

1990).<br />

Studi animali hanno mostrato che eventi e/o stimoli imprevedibili e<br />

incontrollabili rispetto a quelli prevedibili e controllabili della stessa durata<br />

ed intensità producevano maggiori disturbi, compresa l’attivazione fisiologica,<br />

la paura e la depressione (Weiss et al., 2000).<br />

Uno studio di Rapee et al. (1986) su soggetti con disturbo di panico ha evidenziato<br />

che in soggetti ai quali non veniva descritta la sintomatologia che<br />

avrebbero provato dopo l’inalazione di una miscela di gas con il 50% di CO 2,<br />

provavano maggiori sintomi somatici e pensieri catastrofici, rispetto ad un<br />

altro gruppo di soggetti ai quali venivano invece fornite spiegazioni sulla<br />

sintomatologia che avrebbero provato.<br />

In un altro studio, ad un primo gruppo venne fatto credere di poter regolare<br />

il flusso di gas rispetto al secondo gruppo, e quest’ultimo presentò maggiori<br />

valori di ansia e di panico, definendoli simili a quelli provati nel corso<br />

di precedenti episodi di panico (Sanderson et al., 1988)<br />

Tali dati supportano l’ipotesi che la “predicibilità” dei sintomi nonché la<br />

“percezione di controllo” sulla causa di essi, influenzano la reazione affettiva-somatica<br />

dei pazienti con disturbo di panico.<br />

Tuttavia, i dati non sono esenti da critiche poichè l’incontrollabilità conduce<br />

a un sentimento di impotenza appresa (learned helplessness) caratterizzata<br />

da evitamento-fuga; inoltre, l’evitamento rappresenta una caratteristica<br />

presente in molti disturbi ansiosi (Seligman, 1975; Maier & Seligman,<br />

1976; Zimbarg et al. 1992).<br />

Modelli struttturali più recenti hanno posto in evidenza il ruolo della<br />

“elaborazione delle informazioni” (information processing) e dei bias attenzio-<br />

Caleidoscopio<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!