28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La conoscenza <strong>degli</strong> aspetti tecnico-didattici e normativi <strong>dell</strong>e attività natatorie con spunti metodologici<br />

nonché un’ampia descrizione tecnico-tattica <strong>dell</strong>e attività natatorie più accreditate, quali: acqua gym,<br />

nuoto sincronizzato, pallanuoto, nuoto per salvamento, nuoto pinnato e tuffi.<br />

La conoscenza <strong>degli</strong> attuali metodi di ricerca scientifica adottati nelle discilpline natatorie.<br />

Inoltre, attraverso le esercitazioni, la diretta esperienza <strong>degli</strong> argomenti trattati in aula (ove possibile) o<br />

del perfezionamento tecnico <strong>degli</strong> stili.<br />

Obiettivi didattici<br />

Il corso deve garantire al laureato in <strong>Scienze</strong> Motorie la totale conoscenza <strong>dell</strong>e nozioni tecnicodidattiche<br />

inerenti le attività acquatiche ma soprattutto formare lo stesso in modo tale che sia in grado<br />

di operare, programmando e realizzando l’attività motoria acquatica sotto tutti gli aspetti: in campo<br />

ricreativo, nelle attività del tempo libero, ludico e sportivo.<br />

Alla fine del corso il laureato dovrà aver acquisito una cultura di base al fine di:<br />

saper trattare e dimostrare, anche praticamente, le modalità di esecuzione <strong>degli</strong> esercizi de quo.<br />

Argomenti <strong>dell</strong>e lezioni<br />

16) Le peculiarità <strong>dell</strong>e discipline natatorie. Valenze educative del nuoto, nuoto e salute, nuoto e<br />

sviluppo <strong>dell</strong>a personalità, nuoto e fitness.<br />

17) L’ambientamento e l’acquaticità (finalità, obiettivi specifici, modalità di realizzazione)<br />

18) Strutturazione <strong>dell</strong>a scuola nuoto, <strong>corsi</strong> per bambini, per adulti ed anziani. Gestione di un corso di<br />

nuoto in relazione ai vari livelli tecnici; i brevetti <strong>dell</strong>a scuola nuoto.<br />

19) Tecnica e didattica <strong>dell</strong>a nuotata crawl sul dorso<br />

20) Tecnica e didattica <strong>dell</strong>a nuotata crawl sul petto<br />

21) Tecnica e didattica <strong>dell</strong>a nuotata rana<br />

22) Tecnica e didattica <strong>dell</strong>a nuotata delfino<br />

23) I tuffi di partenza<br />

24) Le virate nelle nuotate e nei misti<br />

25) Principi meccanici <strong>dell</strong>e tecniche di nuotata (legge di Archimede, Leggi di Newtoon, Bernoulli e le<br />

leve)<br />

26) Tecniche di Salvamento e Primo Soccorso<br />

27) Elementi tecnici e didattici <strong>dell</strong>a Pallanuoto, Nuoto per Salvamento Agonistico, Tuffi dal<br />

Trampolino<br />

28) Elementi tecnici e didattici <strong>dell</strong>a Ginnastica in Acqua e del Nuoto Sincronizzato<br />

29) Nozioni sulle attività natatorie per popolazioni speciali: nuoto per neonati, attività per gestanti,<br />

diversificazioni <strong>dell</strong>’attività natatoria<br />

30) Regolamenti tecnici. Sintesi <strong>dell</strong>e norme principali inerenti l’attività agonistica e l’organizzazione<br />

<strong>dell</strong>e manifestazioni natatorie.<br />

Prove per le esercitazioni pratiche<br />

11) Test d’ingresso per la determinazione <strong>dei</strong> livelli di partenza <strong>degli</strong> allievi<br />

12) Esercitazioni inerenti gli obiettivi analitici <strong>dell</strong>’ambientamento e prime forme di propulsione<br />

13) Progressioni didattiche per l’apprendimento (o perfezionamento) <strong>dell</strong>a nuotata crawl sul dorso<br />

14) Progressioni didattiche per l’apprendimento (o perfezionamento) <strong>dell</strong>a nuotata crawl sul petto<br />

15) Progressioni didattiche per l’apprendimento (o perfezionamento) <strong>dell</strong>a nuotata rana<br />

16) Progressioni didattiche per l’apprendimento (o perfezionamento) <strong>dell</strong>a nuotata delfino<br />

17) Progressioni didattiche per l’apprendimento <strong>dell</strong>e virate a crawl e rana<br />

18) Elementi tecnici di Ginnastica in Acqua<br />

19) Elementi tecnici di Pallanuoto – se possibile –<br />

20) Elementi tecnici di Nuoto per Salvamento – se possibile -.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!