28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.I. Metodologia <strong>dell</strong>a Prevenzione<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Igiene generale<br />

Metodologia <strong>dell</strong>a CL 33, ind. EMS<br />

3<br />

prevenzione II Anno; II Semestre<br />

Obiettivi didattici<br />

Acquisire i principi <strong>dell</strong>a prevenzione e <strong>dell</strong>a promozione <strong>dell</strong>a salute e del ruolo <strong>dell</strong>’attività fisica;<br />

saper trasferire gli obiettivi <strong>dell</strong>a prevenzione e promozione <strong>dell</strong>a salute nella programmazione <strong>dell</strong>e<br />

attività <strong>motorie</strong> nei diversi ambiti (scuola, sport, handicap, età);<br />

saper valutare, tutelare e promuovere l’igiene, la sicurezza e la salubrità <strong>degli</strong> ambienti e <strong>dell</strong>e strutture<br />

nelle quali si svolge l’attività.<br />

Programma sintetico<br />

Definizioni: salute, prevenzione, mo<strong>dell</strong>i di malattia. Concetti di pericolo, rischio, danno. Rischio<br />

infettivo. Cenni di microbiologia. Catena del contagio; modalità di controllo del rischio. Il microclima<br />

e la salubrità <strong>degli</strong> ambienti confinati. L’alimentazione: igiene <strong>degli</strong> alimenti, educazione alimentare,<br />

gli integratori e i dietetici. Igiene ambientale e controllo del rischio chimico: i preparati pericolosi, i<br />

rifiuti, l’inquinamento atmosferico, l’acqua. L’acqua <strong>dell</strong>e piscine e l’acqua di balneazione. L’attività<br />

fisica nella promozione <strong>dell</strong>a salute: evidenze scientifiche e limitazioni operative.<br />

Libri di testo<br />

Boccia A., Ricciardi G., De Giusti M., La Torre G. Igiene generale <strong>dell</strong>a scuola e <strong>dell</strong>o sport. Ed.<br />

Idelson- Gnocchi, Napoli, 2002.<br />

Gullotti A., Pignato S., Giammanco G. Igiene per <strong>Scienze</strong> Motorie. Monduzzi Editore, Bologna, 2003.<br />

Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammanco G., Igiene e Medicina Preventiva. Monduzzi Editore,<br />

Bologna, 2002<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Educazione sanitaria e Metodologia <strong>dell</strong>a CL 33, ind. EMS<br />

2<br />

promozione <strong>dell</strong>a salute prevenzione II Anno; II Semestre<br />

Obiettivi didattici<br />

Conoscere le metodologie educative, saper progettare e valutare attività di educazione sanitaria, saper<br />

applicare i principi <strong>dell</strong>a tutela e promozione <strong>dell</strong>a salute nelle relazioni educative.<br />

Programma sintetico<br />

La Promozione <strong>dell</strong>a Salute: principi e definizioni. L'evoluzione storica <strong>dell</strong>a strategia <strong>dell</strong>a<br />

Promozione <strong>dell</strong>a Salute attraverso i principali documenti. Evidence based Health Promotion. La scuola<br />

promotrice di salute (Health Promoting School).<br />

Gli strumenti <strong>dell</strong>a promozione <strong>dell</strong>a salute con particolare riferimento all'Educazione Sanitaria (ES).<br />

Mezzi e strategie di comunicazione in ES. La metodologia <strong>dell</strong>'ES: definizione <strong>degli</strong> obiettivi;<br />

programmazione; valutazione. L’educazione alla salute nei diversi ambiti (scuola, sport, handicap,<br />

promozione <strong>dell</strong>e abilità residue).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!