28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.I. Attività Motorie e Sportive Speciali<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Attività <strong>motorie</strong> speciali Attività <strong>motorie</strong> e 75/S<br />

2<br />

in situazioni di disagio sociale sportive speciali I Anno, II semestre<br />

Programma del corso<br />

1. L’emergere del rischio di devianza (disagio) tra autocontrollo, legami sociali ed influenze socioculturali.<br />

2. Norme, valori, controllo sociale. La relatività <strong>dell</strong>a devianza.<br />

3. Normalità , disagio e devianza nella società di oggi tra complessità e globalizzazione:<br />

a. la normalità <strong>dell</strong>a devianza;<br />

b. il "rischio" come condizione <strong>dell</strong>'essere e come scelta di vita;<br />

c. la soggettività come chiave <strong>dell</strong>e scelte;<br />

d. la formazione <strong>dell</strong>'identità personale e sociale, disagio, devianza e controllo sociale.<br />

4. Approcci teorici tradizionali alla devianza e al controllo sociale<br />

a. ordine sociale, solidarietà e anomia<br />

b. disorganizzazione sociale, integrazione, disagio, devianza.<br />

c. socializzazione e funzionalità del disagio, e <strong>dell</strong>a devianza;<br />

d. adattamento sociale, anomia e soluzioni subculturali;<br />

e. controllo sociale, stigmatizzazione e carriera deviante;<br />

f. la visibilità del disagio e <strong>dell</strong>a devianza.<br />

5. Forme di devianza:<br />

a. le relazioni pericolose: il consumo di sostanze stupefacenti e il doping in adolescenza (forme e<br />

diffusione del consumo - chi consuma vecchie e nuove droghe- percezioni ed atteggiamenti verso il<br />

consumo - prevenzione e repressione)<br />

b. il bullismo a scuola.<br />

6. Il Ruolo <strong>dell</strong>a Scuola nella percezione <strong>degli</strong> studenti.<br />

a. Il mo<strong>dell</strong>o “Life-Skills”;<br />

b. Importanza del ruolo <strong>dell</strong>’attività motoria scolastica nei <strong>programmi</strong> di prevenzione;<br />

7. Lo Sport: La Fabbrica <strong>dell</strong>a Speranza. Ruolo <strong>dell</strong>e Federazioni Sportive, <strong>dell</strong>’assocazionismo e <strong>dei</strong><br />

Servizi Sociali per la prevenzione ed il recupero del disagio mediante attività fisico-sportiva.<br />

Metodologia didattica<br />

II corso si terrà con l’utilizzo di strumenti informatici ed audiovisivi, lavori di gruppo ed esercitazioni<br />

guidate. È previsto l’intervento di esperti del settore che, in forma seminariale, approfondiranno gli<br />

argomenti inseriti nel programma. Sono in previsione attività pratiche presso strutture specifiche da<br />

confermare previa convenzione. L‘esame si svolgerà in forma orale e verterà sulla conoscenza sia <strong>dei</strong><br />

contributi bibliografici, sia <strong>dei</strong> materiali proposti in aula.<br />

Testi di riferimento<br />

• L. Rigogliosi – Prevenzione del disagio – Carocci editore<br />

• B. Barbero Avanzini – Devianza e Controllo Sociale – Franco Angeli 2006<br />

• M. Sibilio - Il laboratorio come percorso formativo - Ellissi, Gruppo editoriale Esselibri<br />

Simone, Napoli, 2002.<br />

• Dispense e appunti <strong>dell</strong>e lezioni che verranno consegnati dal docente durante il corso.<br />

• Eventuali altri testi verranno comunicati durante e lezioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!