28.06.2014 Views

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

programmi dei corsi - Scienze motorie - Università degli Studi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio in climi caldi: effetti cardiovascolari, metabolici e bilancio idrosalino Stress da calore, crampi<br />

da calore, esaurimento da calore e colpo di calore. Acclimatazione al caldo. Esercizio in climi freddi:<br />

effetti muscolari, metabolici e cardiorespiratori. Ipotermia. Esercizio in ambiente ipobarico, iperbarico<br />

e microgravità. Alta quota, pressione atmosferica, composizione e temperatura <strong>dell</strong>’aria, radiazione<br />

solare. Effetti <strong>dell</strong>’alta quota sul sistema respiratorio Effetti <strong>dell</strong>’alta quota sul sistema<br />

cardiocircolatorio e sul sangue. HIF. Effetti <strong>dell</strong>’alta quota sulla fisiologia muscolare. Acclimatazione<br />

ed adattamento in quota Allenamento in quota Fisiopatologia: mal di montagna acuto e cronico. Edema<br />

polmonare. Edema cerebrale. Cenni di fisiologia <strong>dell</strong>e immersioni (ambiente iperbarico): effetti<br />

cardiovascolari e respiratori. Avvelenamento da ossigeno, narcosi da azoto, pneumotorace. Effetti <strong>dell</strong>a<br />

microgravità sul sistema muscolo scheletrico. Esercizio fisico nell’età evolutiva. Infanzia, fanciullezza,<br />

pubertà, adolescenza, età matura. Crescita e sviluppo corporeo ed intellettivo. Evoluzione <strong>dell</strong>e abilità<br />

<strong>motorie</strong>. Evoluzione e fisiologia del sistema cardiorespiratorio. Capacità aerobiche ed anaerobiche.<br />

Stress termico. Linee guida per l’esercizio fisico in funzione <strong>dell</strong>’età. Esercizio fisico ed<br />

invecchiamento. Cenni di biologia e fisiologia <strong>dell</strong>’invecchiamento. Sistemi cardiocircolatorio,<br />

respiratorio, endocrino e muscolo scheletrico. Variazioni <strong>dell</strong>e performances. Effetto <strong>dell</strong>’esercizio su<br />

soggetti allenati e sedentari. Stress ambientali. Esercizio ed invecchiamento.<br />

Libri di testo<br />

J.H. Wilmore e D. L. Costill, Physiology of Sport and Exercise, Human Kinetics, 1999<br />

McArdle, Katch, Katch, Fisiologia applicata allo sport, C.E.A.<br />

Kan<strong>dell</strong>, Schwartz, Jessel, Fondamenti <strong>dell</strong>e Neuroscienze e del Comportamento, C.E.A.<br />

Materiale distribuito dal Docente durante le lezioni<br />

In seguito sarà possibile consultare un CD ROM contenente i lucidi utilizzati dal docente nel corso<br />

<strong>dell</strong>e lezioni<br />

Insegnamento Corso Integrato Collocazione Crediti<br />

Biochimica <strong>dell</strong>’esercizio<br />

CL 33, ind. PFGM<br />

2<br />

Fisiologia <strong>dell</strong>o sport<br />

fisico<br />

II Anno; II Semestre<br />

Programma dettagliato<br />

Bioenergetica e Metabolismo.<br />

Principi di Bioenergetica: richiami di bioenergetica e termodinamica, il trasferimento di gruppi<br />

fosforici e l’ATP, i fosfageni.<br />

Le biosintesi:<br />

Biosintesi <strong>dei</strong> carboidrati: gluconeogenesi, biosintesi del glicogeno, biosintesi del lattosio. Altre<br />

biosintesi riduttive: biosintesi <strong>degli</strong> acidi grassi, cenni alla biosintesi <strong>dei</strong> trigliceridi.<br />

Regolazione ormonale del metabolismo:<br />

Gli ormoni, comunicazioni tra cellule e tessuti, cenni ai meccanismi di traduzione del segnale.<br />

Trasporto di ossigeno e anidride carbonica.<br />

L’emoglobina e la mioglobina. Adattamenti <strong>dell</strong>’Hb a variazioni di pH e a variazioni di pressione<br />

parziale di ossigeno (2,3 BPG).<br />

Potere calorico <strong>degli</strong> alimenti e metabolismo <strong>dei</strong> macronutrienti nell’esercizio fisico e nell’allenamento.<br />

Mobilizzazione e utilizzazione <strong>dei</strong> carboidrati; mobilizzazione e utilizzo <strong>dei</strong> grassi durante l’esercizio<br />

fisico; utilizzazione <strong>dell</strong>e proteine durante l’esercizio fisico.<br />

Supporti alimentari per l’attività fisica:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!